• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [8]
Arti visive [8]
Archeologia [6]
Europa [5]
Storia [4]
Temi generali [3]
Geografia [3]
Italia [3]
Musica [2]
Storia delle religioni [1]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] non ebbe luogo a corte fra scienziati e filosofi, ma sul campo fra ingegneri e 'periti'. Nel 1625, Castelli fu inviato, 1980. ‒ 1989: Westfall, Richard S., Floods along the Bisenzio. Science and technology in the age of Galileo, "Technology and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] sulle tre fronti, con cornice a dentelli e girali vegetali nel campo: soluzione che ricorda la c.d. Ara Guglielmi. Le tombe di tetto di capanna e di scudo (a Veio, Tarquinia, Bisenzio, Vetulonia, Chiusi e nell'agro falisco): attributi alludenti all' ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] della vita e della conoscenza, e da una religiosità a tutto campo, capace di fare dell'ideologia religiosa una sorta di pseudoscienza. epoca storica) deposti nelle tombe della necropoli di Bisenzio (un abitato sorto sulla riva occidentale del lago di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'industria tessile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] velluto di lana a motivi jacquard. Il Lanificio Val di Bisenzio fu anche il maggior produttore di tessuti di arredamento della 1987 e il 1988, la società acquisì azioni di Braghenti s.r.l., Campi s.p.a., Leonard Fashion s.a. di Parigi, Diva Cravatte s ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] conservato i nomi, avevano già ampliato il campo di applicazione della tecnologia molitoria, introducendo 70-76. Westfall 1989: Westfall, Richard S., Floods along the Bisenzio. Science and technology in the age of Galileo, "Technology and culture", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] sono stati vari e importanti centri come Saturnia, Sovana e Bisenzio. Da un punto di vista archeologico, si segnalano, fra fantastiche, assaltanti cerbiatti e cavalli; infine, a dividere i campi pittorici dal soffitto, al di sopra di un fregio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VILLANOVIANA, Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922) G. Bartoloni Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] Tarquinia I Α-C) da Tarquinia II (II A e B), Bisenzio I da Bisenzio II, Veio I da Veio II, e così via, naturalmente ogni San Vitale e Ca' dell'Orbo e a Verucchio i nuclei di Campo del Tesoro e del fondo Ripa-Lavatoio, pertinenti forse a una stessa ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Vulci, Bisenzio e Volsinii (l'attuale Orvieto). Vasti pianori tufacei (con l'eccezione di Bisenzio, che a.C. ca.), è caratterizzata da una situazione analoga a quella dell'età dei Campi d'Urne. La seconda (Hallstatt C, metà VIII - metà VII sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] e zone, è legata alla complessa storia della Civiltà dei Campi di Urne. Tra i più antichi, veri e propri carri . Cipro: H. Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951, p. 88, nn. 300, 301. Bisenzio: Not. Scavi, 1928, p. 44 ss., tav. VIII e figg. 8-20; P. J ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] dell'ossuario e del rasoio lunato ad un sol taglio, ereditato dai Campi d'Urne di Fontanella e Bismantova, e le stesse fibule ad arco animale. Accanto alla ceramica italo-geometrica di tipo Bisenzio, d'ispirazione cicladica, appare ora quella di tipo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
campigiana
campigiana s. f. [dal nome di Campi Bisenzio, presso Firenze]. – Mattone di piccolo spessore usato per pavimentazioni (soprattutto di terrazzi).
rosicone
rosicone s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così hanno fatto i loro fans. Almeno quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali