• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

furbetto del Campidoglio

Lingua italiana (2025)

Anticorruzione, assenteisti o insubordinati: punizioni per 238 furbetti del Campidogliowww.repubblica.it 25/01/2025 ... Leggi Tutto

Veemenze, l’opera-biografia di una vita in poesia

Lingua italiana (2025)

<i>Veemenze</i>, l’opera-biografia di una vita in poesia Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] ’epoca abitavo a piazza Mattei e andai con la mia compagna di stanza alla cerimonia di premiazione che si teneva al Campidoglio. Non so se fosse per avventatezza o giovinezza, ma ce la siamo presa comoda, pensando alla vicinanza e non avendo capito ... Leggi Tutto

Il nostro concerto

Lingua italiana (2024)

Il nostro concerto Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] di Maurizio Costanzo).Con la morte, Umberto Bindi viene per così dire riabilitato: la camera ardente è allestita in Campidoglio, il funerale celebrato nella basilica di S. Maria in Montesanto, a piazza del Popolo, nota come “la chiesa degli ... Leggi Tutto

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino

Lingua italiana (2024)

Habemus deonimicum. Sui deonimici italiani derivati dal latino Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] è dovuta al fatto che la zecca di Roma si trovava nelle vicinanze del tempio dedicato a Giunone Moneta sul Campidoglio); veleno (dal lat. venēnum, probabilmente affine a Venus ‘Venere’, e quindi con il senso originario di ‘filtro amoroso’).sec. XIV ... Leggi Tutto

I luoghi che parlano

Lingua italiana (2019)

Il Lingotto ce l’ha con Corso d’Italia, ma non con Via Po. In Viale Astronomia storcono il naso. Se il Campidoglio è in agitazione per certe faccende di autobus, Palazzo San Giacomo si preoccupa per i [...] camion della munnezza. Palazzo Chigi tace. Massi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Lingua e dialetti. L’italiano tra federalismo e unità d'Italia

Lingua italiana (2010)

Lingua e dialetti. L’italiano tra federalismo e unità d'ItaliaIl 10 novembre, si svolgerà a Roma in Campidoglio una Tavola Rotonda dal titolo "Lingua e dialetti. L’italiano tra federalismo e unità d'Italia", [...] promossa dalla Dante Alighieri con il Pat ... Leggi Tutto
Vocabolario
corridoio della mobilità
corridoio della mobilita corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si è mosso mettendo in campo un ventaglio...
collaterale
collaterale agg. [dal lat. tardo collateralis, comp. di con- e latus -tĕris «fianco»]. – 1. Che è o sta a lato, di fianco, in senso proprio. In partic.: a. In botanica, di organi posti l’uno di fianco all’altro (per es., le gemme di alcune...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Campidoglio
(lat. Capitolium) Il più piccolo dei 7 colli di Roma. Consta di due sommità: sulla prima, l’antica arx con il tempio di Giunone Moneta, ora è la chiesa di S. Maria in Aracoeli; sulla seconda, ora occupata dal palazzo dei Conservatori, sorgeva...
gemonie, scale
Nell’antica Roma, scalinata sulle pendici del Campidoglio, che dalle immediate vicinanze del carcere conduceva all’arce. Vi si esponevano i cadaveri dei giustiziati, prima che fossero gettati nel Tevere: l’usanza perdurò in età imperiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali