Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] al quale non mancarono nemmeno sensibilità e conoscenza nel campo della linguistica (si vedano, ad esempio, le sette In tale quadro, quest’ultima si mostra come organismo complesso le cui forme di rappresentazione sono monopolizzate dal potere:Che ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] la possibilità di scovare «qualcosa in ogni voce». «Nel campo della paretimologia, o etimologia popolare – ha scritto rigorosamente Bartezzaghi un’intervista: È una proposta di legge complessa». Il processo, lo abbiamo esposto, sembrerebbe semplice ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] usare una metafora, non un monolite ma un ampio campo, contrassegnato da degli assi di variazione. Sicché non di scrittura si sono moltiplicate e che il sistema lingua è, nel suo complesso, più ricco» (p. 47) – contrariamente a una vulgata che trova ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] non è noto in quale accezione sia da intendere l'appellativo campo all’epoca in cui si è formato il toponimo. 2. Lo Carlo Battisti, pubblicato in due serie di 25 volumi complessivi; la collana dell'Atlante toponomastico della Venezia Tridentina ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] dalla seconda metà dell’Ottocento ai nostri giorni. Campo per campoAlcuni deonimici di provenienza tedesca entrati in tuttavia, non appare sufficiente a descrivere con esattezza il complesso di voci italiane derivanti, direttamente o meno, da nomi ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] alla didattica dell’italiano; dalla teoria alla pratica, questo campo di studi può dare i suoi frutti sia nel lavoro sono gli insegnanti. Ma è proprio qui che il meccanismo si fa complesso e rischia di incepparsi. Da un lato, in ragione della forza ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] come Bettino Craxi e Marco Pannella, rifiutano uno stile comunicativo complesso e iniziano a sfruttare in maniera più consistente il mezzo », realizzato pienamente in séguito alla “discesa in campo” di Silvio Berlusconi: da questo momento, attraverso ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] Si tratta di studi che hanno messo in luce la complessità della scrittura buzzatiana, dimostrandone l’oculatezza, e Iacoli in anche sequello omosessuale non si configura come motivo, o campo tematico, autonomo, di continuità, nel pensiero e nell’ ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] , sconfitte, tragedie e avventure».Ne emerge un affresco complesso e articolato: una narrazione dettagliata di questo spazio dell borghetti di Roma, erano per lo più lavoratori del campo dell’edilizia o del pubblico impiego. Questo ha portato ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] gioco non può sostituire l’analisi di un quadro di civiltà complesso, ma può illuminarne un tratto [...] che si ritiene fondamentale». l’altra è frutto dell’attività di ricerca sul campo. Tra progressismo e conservatorismoPer scoprire quello che c’è ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una
serie nel campo complesso, raggio di convergenza di una per una serie di funzioni con coefficienti e variabile complessi della forma
raggio R, dato dalla formula di → Cauchy-Hadamard,...
radice nel campo complesso
radice nel campo complesso in algebra, estensione dell’operazione di estrazione di radice al campo C dei numeri complessi; dato un numero intero n ≥ 2 (detto indice della radice), la radice complessa n-esima (o semplicemente...