• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
695 risultati
Tutti i risultati [7682]
Diritto [695]
Biografie [1270]
Arti visive [940]
Storia [821]
Temi generali [570]
Medicina [475]
Geografia [331]
Economia [453]
Archeologia [518]
Fisica [399]

Chiamata in garanzia [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Sergio Menchini Abstract Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] in sede d’impugnazione Il problema certamente più complesso è costituito dalla determinazione della disciplina della alcun legame sostanziale? L’art. 331 c.p.c. ha un campo di applicazione residuale; esso entra in gioco solo quando il passaggio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Concentrazioni [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Vincenzo Meli Abstract Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] delle concezioni di volta in volta dominanti nel campo dell’antitrust. La golden era del controllo delle , cit., 349). L’acquisizione del controllo L’ipotesi più complessa di concentrazione è quella che riguarda l’assunzione del controllo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La storia del diritto romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La storia del diritto romano Aldo Schiavone Viale del tramonto La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] il primo passo verso l’assolvimento di un compito ancora più complesso, che doveva mirare a riportare alla luce le finalità storiche ad avvolgerli come segno di una grave degenerazione nel campo dei loro interlocutori mancati, piuttosto che di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Contratti di distribuzione

Diritto on line (2012)

Marisa Meli Abstract Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] in senso lato, di collaborazione. Il suo contenuto diventa più complesso. All’obbligo di acquisto e di rivendita si accompagna l’assunzione rispetto all’altra figura tipicamente adoperata nel campo della distribuzione commerciale: il franchising o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Assunzione di prove all’estero [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2013)

Luigi Fumagalli Abstract Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] assunzione di prove all’estero risulta soggetta a un complesso di regole, derivano dal concorso di fonti sovranazionali utilizzabile nel processo per cui è richiesta. Il campo di applicazione L’ambito materiale di applicazione del regolamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Accertamenti incidentali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Sergio Menchini Accertamenti incidentali Abstract Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] 1948, I, 64 ss.). Non è controverso che si rientra nel campo di applicazione dell’art. 34 c.p.c., allorché vengono in l’esistenza, la qualificazione e la validità del rapporto complesso, che funge da titolo della situazione elementare dedotta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Indennità di mobilità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] previgente, ha - tra l'altro - ridefinito il campo di applicazione soggettivo e oggettivo della cassa integrazione guadagni, tanto ordinaria che straordinaria. A fronte di questa complessa disciplina e di una disorganica prassi derogatoria, la ratio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento Maurizio Fioravanti Premessa: la vocazione del secolo Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] di un arricchimento, o di una minaccia? La risposta di Romano è complessa e articolata. Dipende dalla nozione di Stato moderno che egli possiede, che Codice, quella cultura si era messa a coltivare campi nuovi, soprattutto in materia d’impresa e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Corte internazionale di giustizia

Diritto on line (2013)

Paolo Palchetti Abstract Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] cariche giudiziarie o siano giuristi di riconosciuta competenza nel campo del diritto internazionale (art. 2 dello Statuto). Si dalla Corte attraverso una giurisprudenza che appare nel complesso poco coerente. La Corte ha innanzitutto chiarito che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

MERCATO PLANETARIO E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Mercato planetario e diritto Giovanni Iudica Rivoluzione tecnologica e globalizzazione In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] senso, in che modo e in quale misura – il complesso fenomeno della globalizzazione, o mondializzazione, abbia inciso o modificato o esistono diverse leges mercatoriae, che governano i diversi campi dell’economia e che sono conosciute dagli esperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 70
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali