MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] come associazione per delinquere ("non uno speciale sodalizio, ma il complesso di tante piccole associazioni che si propongono scopi vari, i in Sicilia da un clima da guerra civile, saranno campo di nuove prove. La lotta politica riprende in un ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] il maggiore slancio dell'economia canadese si manifesta nel campo minerario, ed esso è dovuto in prima linea al maggiori linee sono state rese più efficienti con lunghi raddoppî. Nel complesso la rete comprende circa 72.000 km e quasi 100.000 coi ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] lieve diminuzione rispetto al periodo precedente. Ragguardevole, nel campo della pesca, la moderna attrezzatura frigorifera e conserviera tra quelli termici e idrici, davano nel 1944 un complesso di 214 milioni di kWh.
Il movimento commerciale del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] utilizza armi di tipo classico (cannoni) molto mobili (complessi semoventi, scomponibili, elitrasportabili) in relazione al tipo di unità già da tempo utilizzate, notevolissimi progressi in tali campi si stanno compiendo per le altre due. Vediamo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] (1997-1999) di Berger + Parkkinen, vanno a inserirsi nel complesso delle ambasciate situate in edifici storici, tra le quali quella italiana, di B. ha generato un mutamento radicale anche nel campo dell'edilizia residenziale. Dal 1989 ai primi anni ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] di origine europea sono scesi dall'81,2% al 71,7% della popolazione complessiva, i Polinesiani sono aumentati dal 3,7% al 4,8%, come pure consumo e persistente inflazione). Anche per questo in campo internazionale la N. Z. incrementò le relazioni ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] , il movimento panarabo è più che mai vivo nel campo culturale e spirituale, nella coscienza della lingua e della i poeti Muḥammed ‛Imād, Maḥmūd Ghunaim, ecc.). Nel complesso, l'indirizzo tradizionale e classicheggiante non può dirsi del tutto ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] milioni di individui, 150-200.000 dei quali sono stanziati nei campi profughi del Waziristan e nelle aree tribali di frontiera. La imprese il cui fatturato nel 2004 ha avuto un aumento complessivo superiore al 15%. Secondo i dati della State Bank of ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] , argento e oro databile al 320 circa a.C.), da Mailly-Le-Camp (Aube: torques d'oro del 1° secolo a.C.), da Mailleraye- , prima della partenza del re per la Crociata; centro del complesso era il grande mastio circolare − circa 15 metri di diametro ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , mentre i laureati non superano il 9%. Nel campo universitario, in particolare, la riforma che ha istituito due ritornata passiva al termine del 2002; alla fine del 2004 il debito complessivo netto dell'I., con il resto del mondo risultava pari al 6, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...