Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] paesi limitrofi. Il paese gode di una varietà produttiva in campo agricolo che gli consente di realizzare l'autosufficienza alimentare e di servizio nelle regioni più periferiche.
Nel complesso l'agricoltura mostra una preoccupante vulnerabilità alle ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] 314000 asini (1944).
I maggiori progressi industriali si rilevano nel campo cotoniero; attualmente lavorano 133.000 fusi e 4.854 telai. di 50 milioni di dollari. Tuttavia vige nel paese un complesso sistema di cambî multipli. Al 30 aprile 1948 la ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] residenti nel paese sono passati da 93.000 unità (45% della popolazione complessiva) a circa 870.000 (57,4%), di cui una larga percentuale di dollari nel 1996), legati per lo più al campo petrolifero (ma non mancano altri settori industriali) ed ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] dell'Impero britannico, sia in quella delle singole parti di esso.
Nel campo della storia complessiva dell'Impero, giova anzitutto ricordare lo Statuto di Westminster del 1931, che definì e precisò ulteriormente il sistema creato nella Conferenza ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] e Gdynia erano in concorrenza, ora esse fanno parte di un unico complesso portuale. A Danzica è affidato in prevalenza il compito di porto , il senato aveva ordinato la costituzione di un campo trincerato; uomini e mezzi bellici furono requisiti ed ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] politica del suo predecessore, mantenendo buoni rapporti con gli Stati Uniti e adottando misure restrittive in campo economico. Si trattava, nel complesso, di una politica moderata rispetto a quella dispiegata dai primi governi Manley tra il 1972 e ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] postpetrolifera: sono stati promossi grandi progetti in campo industriale, quali la creazione di impianti petrolchimici, a un sistema di tassazione imposto sui lavoratori stranieri.
Nel complesso, e nonostante il livello raggiunto dal PIL pro capite, ...
Leggi Tutto
Ambulanze chirurgiche. - Mantenute in un primo tempo in servizio - nell'esercito italiano - sino a consumazione, sono state poi integralmente sostituite, a causa della loro pesantezza e complessità, dai [...] in due automezzi speciali. In relazione alla già avvenuta assegnazione di ospedali da campo, si tende oggi a completare con una ambulanza radiologica il complesso ospedaliero campale in organico alle divisioni.
Ambulanze oftalmiche. - Non hanno fatto ...
Leggi Tutto
I progressi della scienza e della meccanica, oltre a perfezionare i mezzi già esistenti, hanno messo a disposizione delle fanterie nuove armi che facilitano al fante il compito di avanzare sul campo di [...] riguardano soprattutto il progressivo alleggerimento delle unità più complesse. Oggi si tende da taluni a studiare mitraglieri è costituita di 7 uomini con i mitragliatrice.
Nel complesso la fanteria italiana consta di: 3 reggimenti di granatieri di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, nato a Schio (Vicenza) il 19 novembre 1872. guardiamarina nel 1895, ha raggiunto nel 1935 il grado di ammiraglio di squadra nell'ausiliaria; aveva lasciato il servizio attivo nel 1932.
Ha avuto [...] si è dedicato a studî geodetici geofisici. Nel campo più strettamente geodetico le sue ricerche fondamentali si riferiscono geodesia, gravità, magnetismo, che rappresentano nel lor0 complesso un importante contributo non solo alla conoscenza delle ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...