• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Arti visive [48]
Diritto [39]
Archeologia [39]
Fisica [36]
Temi generali [24]
Geografia [19]
Matematica [16]
Biografie [17]
Meccanica dei fluidi [15]
Fisica matematica [14]

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PADOVA M. Merotto Ghedini (lat. Patavium) Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] castello posto al centro di un'area alquanto dispersa, tra campi coltivabili, fattorie e qualche chiesa. Solo alla fine del sec di Lorenzo Veneziano (v.), datata 1361. In buono stato conservativo è il S. Cristoforo, del 1377, di Giovanni da Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DEGLI EREMITANI – FRANCESCO I DA CARRARA – EZZELINO III DA ROMANO – PIETRO PAOLO VERGERIO – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

Ecologia del paesaggio

Frontiere della Vita (1999)

Ecologia del paesaggio Vittorio Ingegnoli (Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia) II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] altri contributi di tipo applicativo, in particolare nel campo della pianificazione ecologica del territorio, nella progettazione e nel recupero dell'ambiente, nella conservazione della natura, nella valutazione ambientale. Problematiche cruciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche

Frontiere della Vita (1998)

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche Peter Schuster (Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria) In biologia, l'informazione è conservata ed [...] coinvolge circa dieci enzimi diversi. È un processo 'semi-conservativo', in quanto le due molecole figlie contengono un filamento parentale di complessità in biologia. L'attuale conoscenza in questo campo è però ancora scarsa. Non solo abbiamo a che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Trapianto

Universo del Corpo (2000)

Trapianto Red. Raffaello Cortesini Carlo Casciani In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] cuore e dei polmoni. Inoltre, per la perfusione e la conservazione in ipotermia di fegato, rene e pancreas è stata messa un interesse che sconfina dalla scienza medica, spingendosi nel campo del diritto morale e delle scienze sociali in genere, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERTENSIONE POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianto (12)
Mostra Tutti

Venezia

Libro dell'anno 2001

Venezia "Salvare Venezia. Save Venice" Strategie d'intervento per la laguna e la città di Paolo Costa 15 marzo Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] anche all'Unione Europea e al mondo intero, contribuire a conservare il 'bene' Venezia e a tramandarlo alle generazioni future, da superfici acquee: ogni isoletta si organizzò attorno al suo campo, la piazza centrale, con la sua chiesa. Ai limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica Helmut Pulte Meccanica analitica La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] Guthrie Tait e in maggior misura anche i teorici dell'Europa continentale a far uso dei concetti di conservazione dell'energia di campo, potenziale e generale, in relazione ai principî variazionali e al formalismo di Lagrange, di Hamilton e di Jacobi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – MATEMATICA APPLICATA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Le ripercussioni delle rivolte arabe a sud del Sahara

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gian Paolo Calchi Novati Il mancato contagio dal Nord Africa La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] paragonabili a Tunisia, Egitto e Libia. In senso conservativo o auto-protettivo ha giocato anche la sensazione diffusa, sembra persino imbarazzante per i pochi effetti che ha avuto sul campo e per la fine poco gloriosa del governo che ospitò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA

L'AQUILA

Il Libro dell'Anno 2010

Luciano Marchetti L’Aquila Tornare a volare La ricostruzione dell’Aquila di Luciano Marchetti 6 aprile Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] sotto le cure del personale dell’Istituto superiore di conservazione e restauro di Roma e dell’Opificio delle pietre più tarda grangia di Santa Maria del Monte (1289) presso Campo Imperatore. Di conseguenza non si può ritenere casuale la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi Craig Fraser Michiyo Nakane La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] ha dato origine all'importante concetto di integrale di campo). Supponiamo che la funzione da integrare sia T− esplicitamente dal tempo; il sistema è dunque conservativo e quindi vale la legge di conservazione delle forze vive, o dell'energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Piero della Francesca

Libro dell'anno 2000

Anna Maria Maetzke Piero della Francesca Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore Il restauro de La Leggenda della Vera Croce di Anna Maria Maetzke 7 aprile Dopo un restauro durato quindici [...] di grandissima esperienza e capacità operativa nel campo del restauro degli affreschi, sempre coniugando scienza e restauro: un rapporto fondamentale e imprescindibile per qualunque intervento di risanamento e di conservazione delle opere d'arte. Le ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piero della Francesca (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
conservativo
conservativo agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano (B. Castiglione). In chimica e...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali