• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [579]
Letteratura [70]
Biografie [208]
Storia [161]
Geografia [41]
Arti visive [37]
Cinema [38]
Storia contemporanea [27]
Scienze politiche [21]
Europa [19]
Diritto [20]

Pil´njak, Boris Andreevič

Enciclopedia on line

Pil´njak, Boris Andreevič Pseudonimo dello scrittore russo B. A. Vogau (n. Možajsk 1894 - m. forse 1941). Conquistò una posizione di rilievo con il romanzo Golyi god, quadro della rivoluzione del 1917. Attaccato dalla critica russa [...] per il romanzo Povest´ nepogašennoj luny, fu arrestato nel 1937; morì in campo di concentramento. Vita e opere Il suo primo romanzo, Golyi god (1921; trad. it. L'anno nudo, 1965), vivido quadro della rivoluzione del 1917 costruito attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pil´njak, Boris Andreevič (1)
Mostra Tutti

Arghezi, Tudor

Enciclopedia on line

Arghezi, Tudor Nome letterario dello scrittore romeno Ion N. Theodorescu (Bucarest 1880 - ivi 1967). Poeta di raffinata tecnica (Cuvinte potrivite "Parole acconciate", 1927; Flori de mucegaiu "Fiori di muffa", 1931; [...] ", 1936; libelli, racconti per bambini o sui bambini) si dimostrò stilista vigoroso e insieme delicato. Internato in campo di concentramento durante l'occupazione nazista, dopo la fine della guerra si mantenne in disparte per alcuni anni. A questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arghezi, Tudor (1)
Mostra Tutti

Hoornik, Eduard Jozef

Enciclopedia on line

Hoornik, Eduard Jozef Poeta e autore drammatico olandese ('s-Gravenhage, L'Aia, 1910 - Amsterdam 1970). Influenzato dai surrealisti compose Het keerpunt (1936, "Punto di trasformazione") per poi evolvere verso una poetica idealista [...] campo di concentramento di Dachau (1943-45), ma questa esperienza segnò la sua produzione successiva. I suoi componimenti e la sua poesia di scrisse la sceneggiatura per il film De vliegende hollander di G. Rutten (1957, "L'olandese volante"). Insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – AMSTERDAM

Celan, Paul

Enciclopedia on line

Celan, Paul Pseudonimo del poeta di lingua tedesca Paul Antschel (Cernăuti, Bucovina, 1920 - Parigi 1970). I genitori, di madrelingua tedesca, morirono in campo di concentramento nazista, ed è questa la prima esperienza, [...] e glottologia, insegnò all'École normale supérieure. Morì suicida. Riassumendo in sé le suggestioni di varie tradizioni poetiche, sin dall'inizio (Der Sand aus den Urnen, 1948) ha delineato la sua personalità, spiccata nel senso d'un simbolismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – GLOTTOLOGIA – BUCOVINA – CERNĂUTI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celan, Paul (1)
Mostra Tutti

Jasieński, Bruno

Enciclopedia on line

Jasieński, Bruno Pseudonimo del poeta polacco Bruno Zyskind (n. Klimontów, Kielce, 1901 - m. presso Vladivostok 1939). Cominciò come futurista, ma ben presto aderì al comunismo e le sue opere si fecero sempre più rivoluzionarie: [...] Parigi", 1928); espulso, riparò nell'URSS, dove scrisse uno dei suoi romanzi più importanti (Człowiek zmienia skórę "L'uomo cambia pelle", 1935-37). Arrestato su false accuse nel 1936, morì in un campo di concentramento. Nel 1956 è stato riabilitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VLADIVOSTOK – COMUNISMO – POLACCO – KIELCE – URSS

Siliqi, Llazar

Enciclopedia on line

Poeta albanese (n. Scutari 1924 - m. 2001). Partecipò alla resistenza, e fu internato nel campo di concentramento di Priština. La sua poesia, dal tono epico-lirico, celebra i martiri della nazione, come [...] nel poemetto Prishtina (1949), o l'Albania delle trasformazioni sociali. Interprete fedele e originale del realismo socialista, non sfugge talvolta a toni propagandistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIŠTINA – ALBANIA – SCUTARI

BÖLL, Heinrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, nato a Colonia il 2 dicembre 1917. Figlio di uno scultore, ha avuto una giovinezza avventurosa (è stato apprendista libraio, studente universitario, garzone in una bottega di falegname, [...] 45 sui fronti dell'Oriente e dell'Occidente e da ultimo anche in un campo di concentramento americano in Francia. È dall'humus di questa esperienza che nasce infatti la vocazione poetica di B. e la misura del suo stile. Non solo i romanzi Der Zug war ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – STOCCARDA – M. DELL – FRANCIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖLL, Heinrich (3)
Mostra Tutti

DWINGER, Edwin Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, nato a Kiel il 23 aprile 1898. Figlio d'un ufficiale di marina e d'una russa, mentre compiva gli studî ginnasiali fu inviato, appena sedicenne, al fronte orientale, rimanendo poche settimane [...] ferito e prigioniero dei Russi. Nel 1918 fuggì dal campo di concentramento in Mongolia, dove era rinchiuso, e partecipò alla guerra civile fra bolscevichi e "guardie bianche" dalla parte di queste ultime; fatto prigioniero una seconda volta, riuscì ... Leggi Tutto
TAGS: BOLSCEVICHI – STOCCARDA – CURLANDIA – MONGOLIA – KIEL

DYGAT, Stanisław

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore polacco, nato a Varsavia il 5 dicembre 1914. Debutta come romanziere con Jezioro Bodeṅskie ("Il lago di Costanza", 1946), opera non priva di riferimenti autobiografici. Con uno stile oscillante [...] il sarcasmo grottesco, D. presenta il ritratto di un giovane polacco internato in un campo di concentramento tedesco vicino al confine svizzero, alle prese con l'incessante conflitto fra il desiderio di evasione da sé, dalla realtà circostante, verso ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – VARSAVIA – POLACCO – TEDESCO

FUCIK, Julius

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FUCIK, Julius Angelo Maria RIPELLINO Giornalista e scrittore, nato a Praga il 23 gennaio 1903, ucciso dai nazisti a Berlino l'8 settembre 1943. Redattore del Rudé Právo, quotidiano comunista praghese, [...] sue pagine. Un secondino gli fornì carta e matita e portò fuori dal carcere i fogli che Gusta Fučíková, la moglie, tornata dal campo di concentramento di Ravensbrück, raccolse in volume. Il Reportage è stato tradotto in quasi tutte le lingue europee. ... Leggi Tutto
TAGS: BOŽENÁ NĚMCOVÁ – KAREL SABINA – JULIUS ZEYER – RUDÉ PRÁVO – GESTAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCIK, Julius (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
concentraménto
concentramento concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali