ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] A. venne arrestato il 9 marzo 1944 dai Tedeschi e rinchiuso nel carcere di S. Vittore a Milano. Di lì, a fine aprile 1944, fu trasferito nel campodiconcentramentodi Fossoli (provincia di Modena) dal quale, dopo un mese, venne trasportato nel Lager ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] in Francia, dove fu internato in un campodiconcentramento. Da lì riuscì ad evadere e si Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-1975, ad Indices; L'Umbria nella Resistenza, a cura di S. Bovini, Roma 1972, 1, pp. 35 s., 38, 46, 62, 115, 165; ...
Leggi Tutto
BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] dell'Italia all'Austria, il 28 maggio 1915 venne arrestato e internato nel campodiconcentramentodi Kiskunhalas. Liberato alla fine del conflitto e ritornato a Fiume, il 29 ott. 1918 fu tra i promotori della costituzione del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] in Francia nel 1939, venne arrestato dalla polizia francese, internato nel campodiconcentramento del Vernet e consegnato nel 1942 alle autorità italiane. Condannato a cinque anni di confino, venne inviato a Ventotene, dove rimase fino alla caduta ...
Leggi Tutto
Reichstag
Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] comunista tedesco, mentre oltre 4000 suoi militanti e dirigenti venivano arrestati; tra di loro il segretario del partito, E. Thälmann, che morì poi nel campodiconcentramentodi Buchenwald nel 1944. Il 23 marzo Hitler si fece conferire i pieni ...
Leggi Tutto
Schuschnigg, Kurt von
Politico austriaco (Riva del Garda 1897-Mutters, Tirolo, 1977). Avvocato, deputato del Partito cristiano-sociale dal 1927, fu ministro della Giustizia (1932-33) e dell’Istruzione [...] all’Anschluss, ma dovette cedere e dimettersi nel marzo 1938, di fronte alle minacce della Germania nazionalsocialista. Internato in campodiconcentramento fino al 1945, emigrò poi (1948) negli USA, dove si dedicò all’insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
. Campodiconcentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] superiore ai cinque anni".
Anche in Germania, l'origine e la storia dei campidi lavoro si intrecciano e, spesso, si confondono con quelle dei campidiconcentramento (v. sopra). Si confinarono, in determinate località, i nemici veri e presunti del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] per motivi bellici furono stimate intorno a sei milioni di individui, fra militari, civili e soprattutto internati nei campidiconcentramento nazisti. Le variazioni di confine postbelliche influirono sensibilmente sulla composizione etnica della ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] la Rivoluzione culturale e, in Cambogia, dai khmer rossi. Negli anni 1990, i campi sono ricomparsi in Europa durante le guerre successive alla dissoluzione della Iugoslavia.
C. diconcentramento nazisti Sorti in Germania dopo l’avvento al potere ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] in cui il grottesco sostituisca la descrizione della vita quotidiana. Il tema dei campidiconcentramento cessa di essere un tabù con la pubblicazione di Una giornata di Ivan Denisovič di A. Solženicyn. A Tartu nel 1964 i lavori del gruppo semiotico ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...