Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] , furono anche eseguite copie di statuette fittili, è probabile l'esistenza, in molti luoghi, di studî di copisti: ad esempio ad Efeso letteratura classica. Così è avvenuto che anche in questo campo l'amore per l'antico, al quale però certamente ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] l'Italia. Si può dimostrare l'esistenzadi un esteso commercio di sale e grafite, e la presenza di ambra, corallo e avorio è anch centrale già nei secoli precedenti. A partire dalla prima età dei Campidi Urne (XIII sec. a. C.) ci sono note nella ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] marcata dal classicismo dei Campi e dal michelangiolismo, si svolse soprattutto nel campo dell'oreficeria e della lavorazione .
La qualità dei pezzi e la certezza dell'esistenzadi molti altri esemplari non ancora riconosciuti rende difficile una ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] con approdo di età normanna, difeso da una rocca. Un documento del 1239 attesta l'esistenza del "porto nuovo" di Augusta e parte il rafforzamento del potere regio in campo fiscale porta all'acquisizione di vari monopoli (sale, ferro, acciaio, ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] ., si è assodata l'esistenzadi una copertura a doppio spiovente, e così a Sparta nel santuario di Artemide Orthia; oggi abbiamo campo. Importante, oltre ad una statua femminile del f. del tempio di Giunone Cerite di Falerii Veteres, il tempio di ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] che quella di Priene dipendesse da un prototipo anteriore. Resta tuttora in sospeso la questione della esistenzadi un di mirto (?), nella sinistra una coppa colma di frutta. Appoggiata alla spalla ha la frusta o flagello con astragali. Nel campo ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] dalla casa olintia. L'esistenzadi un secondo piano è provata o assai probabile in un numero di abitazioni che si tende ad 'estinzione delle necropoli.
In mancanza di una documentazione di rilievo nel campo della grande scultura, rasa praticamente ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] non prelude al nostro c.; possono invece essere indizio dell'esistenzadi un tipo analogo le fibbie d'osso, destinate certo a genericamente che dal punto di vista della decorazione taluni di questi oggetti rientrano nel campo della toreutica e della ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] a questi è attestata sin dai tempi più remoti l'esistenzadi g. facenti parte di santuarî (κῆποι o ἀλσοί). Pindaro (Ol., ix, di Pompeo, nel Campo Marzio, quelli che attorniavano il mausoleo di Augusto e quelli attigui allo stagno e alle terme di ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] campo alla carta di stracci diffusa dagli Arabi nell'Occidente.
1. Fabbricazione della carta di p. - Un brano di Plinio χαρτῶν, e l'Ostrakon Edfū 360, pubblicato più di recente, ha attestato l'esistenzadi una imposta sul p. (χαρτῶν τέλος) alla fine ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...