• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [1996]
Fisica [399]
Temi generali [205]
Biologia [182]
Medicina [163]
Biografie [161]
Chimica [138]
Matematica [145]
Economia [132]
Ingegneria [128]
Arti visive [107]

effetto tunnel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto tunnel Dino Fiorani Fabrizio Bobba Simone Gelosa Una delle più curiose manifestazioni della natura quantistica della materia, poiché esprime la capacità da parte di una particella di raggiungere [...] oltrepassando una barriera di energia potenziale dovuta a un campo elettrico o una combinazione di forze attrattive e dipendenza della corrente di tunnel dallo spessore della barriera (tipicamente di un ordine di grandezza per una variazione di 0,1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – ENERGIA CINETICA – SUPERCONDUTTORI – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effetto tunnel (1)
Mostra Tutti

Kelvin William Thomson Lord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kelvin William Thomson Lord Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] circolante; quest'ultima circostanza permette d'interpretare il fenomeno come una variazione di resistenza elettrica (magnetoresistenza) determinata dal campo magnetico (generalm. la resistenza aumenta all'aumentare dell'induzione magnetica, salvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – TERMOELETTRICITÀ – AMMASSI STELLARI – FLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kelvin William Thomson Lord (5)
Mostra Tutti

spostamento Stark

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spostamento Stark Mauro Cappelli Separazione dei livelli energetici di un atomo o di una molecola in conseguenza dell’interazione con un campo elettrico esterno (effetto Stark). Tale fenomeno è così [...] energetici atomici. La presenza di un campo elettrico genera infatti un termine supplementare nell’hamiltoniana (di tipo perturbativo). Mediante la teoria perturbativa si può ottenere la variazione energetica prodotta dal campo elettrico e dare conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA

deriva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deriva deriva [Der. del fr. dérive, il movimento libero che un natante non propulso acquista per effetto di correnti o venti oppure, per un natante propulso, lo scostamento di esso dalla sua rotta per [...] variazione dei parametri circuitali per effetto termico. ◆ [GFS] D. magnetosferica di curvatura e di disomogeneità: v. magnetosfera: III 580 e. ◆ [GFS] D. occidentale: il lento spostamento verso ovest delle componenti costituenti il campo magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

pulsazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pulsazione pulsazióne [Der. del lat. pulsatio -onis, da pulsare (→ pulsante)] [LSF] Variazione a carattere quasi impulsivo di una grandezza fisica, spec. se ripetentesi (periodicamente o no). ◆ [MCC] [...] fase dell'onda: v. onda: IV 235 a. ◆ [GFS] P. giganti: variazioni di piccola ampiezza (per cui si parla per lo più di micropulsazioni) del campo magnetico terrestre appartenenti al gruppo delle p. continue, Pc (gruppo in cui, insieme a quello delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsazione (1)
Mostra Tutti

Lamb Willis Eugene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lamb Willis Eugene Lamb 〈lèm〉 Willis Eugene [STF] (n. Los Angeles 1913) Prof. di fisica nella Columbia Univ. (1948), e poi nelle univ. di Stanford (1951), Oxford (1956) e Yale (1962); ebbe il premio [...] anzidetti stati dell'elio. L'effetto è spiegato come dovuto alla piccola variazione dell'energia degli elettroni provocata dall'interazione di questi con il campo della radiazione da essi stessi emessa. ◆ [ELT] [MCQ] L. dip: locuz. ingl. "diminuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MECCANICA QUANTISTICA – FISICA ATOMICA – SPETTROSCOPIA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamb Willis Eugene (2)
Mostra Tutti

commutazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

commutazione commutazióne [Der. di commutare (→ commutante) "atto ed effetto del commutare] [ELT] v. elettronica di potenza: II 358 c. ◆ [FTC] [EMG] C. anticipata: → sovracommutazione. ◆ [MCQ] C. canonica: [...] stato, e in partic. al regime d'interdizione. ◆ [FTC] [EMG] C. elettrica: variazione dei collegamenti fra componenti circuitali, in modo da realizzare una diversa disposizione di essi, per es. rispetto ai generatori che li alimentano; in partic., si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutazione (1)
Mostra Tutti

ARUPS

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ARUPS (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy) Mauro Cappelli (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy) Tecnica spettroscopica impiegata per la determinazione della struttura [...] su un solido un fascio monocromatico di fotoni del lontano ultravioletto o del campo dei raggi X è possibile misurare elettronici di superficie. Con la ARUPS è possibile ricavare sperimentalmente le curve di dispersione, grazie alla variazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

sistemi strutturalmente stabili

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistemi strutturalmente stabili Luca Tomassini L’uso di modelli matematici per la descrizione di fenomeni pone inevitabilmente il problema della validità effettiva delle previsioni sul comportamento [...] v su una varietà M. Si dice che il campo v definisce un sistema dinamico, che è detto strutturalmente stabile se resta equivalente a sé stesso per qualunque piccola variazione di v. Più precisamente, due sistemi si dicono (topologicamente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

secolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secolare secolare [agg. Der. del lat. saecularis, da saeculum "secolo"] [LSF] Di fenomeno che si svolga con una scala temporale estremamente grande e, se periodico, con un periodo dell'ordine di molti [...] fenomenologici: IV 62 d. ◆ [GFS] Variazione s.: ogni variazione temporale di grandezze geofisiche che appaia aperiodica relativ. alla serie nell'ordine di grandezza di parecchi secoli; tipic. ciò accade per gli elementi del campo magnetico terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 40
Vocabolario
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali