• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [3156]
Arti visive [379]
Biografie [1194]
Storia [568]
Religioni [210]
Letteratura [217]
Diritto [178]
Archeologia [137]
Musica [108]
Diritto civile [102]
Storia delle religioni [88]

MARATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI (Moratti), Francesco Claudio Gamba Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] e il settembre 1716, per un totale di 200 scudi (De Felice). L'ultimo grande impegno del M. rientra nel piano di abbellimento all'Aracoeli, poco lontano dallo studio di S. Maria in Campo Carleo e dall'abitazione di via Baccina, nelle quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VECCHIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHIS, Nicola Maria Grazia Branchetti Buonocuore Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] in particolare nel mosaico minuto per la felice invenzione dei temi e per il buon gusto pittorico. s. 29, fasc. 2). Nel 1830 il D. pose a mosaico il "campo" nel quadro raffigurante S. Pietro, tratto da Guido Reni, in cui Raffaele Cocchi eseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Arturo Giovanni Duranti PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867. Terminati gli studi primari [...] lungo il territorio italiano. Furono proprio le indagini sul campo a favorire i rapporti di scambio intellettuale e i prodromi del classicismo d’area umbro-toscana, realizzò per l’avvocato Felice GiacomoVitale, in fondo a via dei Gracchi, un villino « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRANESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANESI, Francesco Chiara Lo Giudice – Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] , intorno al 1775, nella celebre bottega calcografica di Strada Felice. Sotto la guida di Giambattista, il giovane crebbe nel pp. 65 s.). Piranesi fu molto attivo anche nel campo della divulgazione artistica e della teoria estetica, divenendo nel 1806 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GUSTAF MAURITZ ARMFELT – GUSTAVO III DI SVEZIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANESI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CAMILLIANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLIANI, Camillo Francesco Neri Arnoldi Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] fortezza di Trapani compiuto nel 1586. Anche nel campo dell'architettura religiosa e civile non restano opere uno sul luogo di sbarco, l'altro sulle fondamenta dell'erigenda porta Felice (Giuliana Alaimo). Nel 1603 l'artista moriva a Palermo. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – ISOLA DELLE FEMMINE – MATTEO CARNELIVARI – TERREMOTO DEL 1908 – ISOLA DI SICILIA

DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe Miranda Ferrara Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] del teatro, un'apposita commissione vagliava i calcoli, e le forme del progetto Damiani. Noto per la competenza in campo teatrale, nel 1878 fu chiamato dal municipio di Siracusa per esprimere un parere sul teatro locale: nel 1887 ricevette l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARA PACIS Augustae

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARA PACIS Augustae G. Pietrangeli R. Bianchi Bandinelli C. Pietrangeli R. Bianchi Bandinelli L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] dovuto compiere un sacrificio annuale commemorativo. L'A. P., sorta in Roma nel Campo Marzio lungo il percorso della via Lata, fu fondata il 4 luglio del 13 non v'è dubbio che le espressioni più felici sono raggiunte nei festoni dell'interno e nell' ... Leggi Tutto

BISCARRA, Carlo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Carlo Felice Paolo Venturoli Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] ..., ibid., ibid. 1857, pp. 20-23; A. Benvenuti, I fratelli Zuccato mosaicisti..., ibid., ibid. 1858, pp. 49 s.; L. Marenco,Sul campo di Palestro..., ibid., ibid. 1860, pp. 8-11. L. Rocca,Fanfulla in S. Marco di Firenze…, ibid., ibid. 1861, pp. 26-28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOSTINI, Pietro Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo Simonetta Pascucci Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] piani inserito nell'importante contesto urbano di piazza del Campo, tra i palazzi Sansedoni e Piccolomini. Il palazzo, Maria Pelucchi attuò la ristrutturazione del palazzo posto nella strada Felice, comprendente la nuova facciata e il portale. Tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ACHIARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ACHIARDI, Pietro Maria Grazia Branchetti Buonocore Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] di Gerusalemme: tutte queste opere si distinguono per la felice resa di una natura serena e la trasparenza luminosa dell Le tendenze artistiche degli ultimi cento anni e loro ripercussione nel campo dell'arte sacra, in Atti della IV Settimana d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – ORTO DEGLI ULIVI – ANTONIO BARLUZZI – BEATO ANGELICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali