• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [454]
Astrofisica e fisica spaziale [76]
Fisica [237]
Astronomia [89]
Matematica [78]
Relativita e gravitazione [73]
Fisica matematica [69]
Temi generali [58]
Meccanica quantistica [54]
Storia della fisica [55]
Meccanica [48]

velocità di fuga

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Velocità iniziale che deve avere un corpo lanciato dalla superficie di un astro sopra l’orizzontale per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro, detta anche seconda velocità cosmica. Sulla Terra la [...] )1/2, e per r=R vale v0/√2≈8 km/s (prima velocità cosmica). Oltre che in relazione all’attrazione gravitazionale, la velocità di fuga deve anche essere valutata in relazione alla resistenza dell’atmosfera, il cui valore cresce in ragione del quadrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SECONDA VELOCITÀ COSMICA – SISTEMA SOLARE – BUCHI NERI – IPERBOLE

accresciménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accrescimento accresciménto [Atto ed effetto dell'accrescere, dal lat., comp. di ad e crescere] [ASF] L'aumento della massa di un corpo celeste per la raccolta di materiale dallo spazio circostante; [...] proporzionale all'area della superficie del corpo e, se la massa di questo è sufficientemente grande, è intensificata dal campo gravitazionale. L'a. avviene in due modi differenti a seconda che si tratti di particelle in moto sostanzialmente privo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accresciménto (3)
Mostra Tutti

Oppenheimer Julius Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oppenheimer Julius Robert Oppenheimer 〈òpën'aimë〉 Julius Robert [STF] (New York 1904 - Princeton 1967) Prof. di fisica nell'univ. di Berkeley (1936), dal 1943 direttore dei laboratori di Los Alamos per [...] critico della massa di una stella oltre il quale, in certe condizioni, l'astro collassa sotto l'azione del proprio campo gravitazionale, dando luogo alla formazione di un buco nero: v. astrofisica: I 184 f. ◆ [FNC] Processo, o reazione, O.-Phillips ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: REAZIONE NUCLEARE – ASTROFISICA – BUCO NERO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppenheimer Julius Robert (2)
Mostra Tutti

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] solare: effettuando passaggi ravvicinati in prossimità di vari altri pianeti, si riesce a utilizzare il loro campo gravitazionale per cambiare la direzione della sonda, allineandola sempre più alla direzione ottimale per raggiungere la destinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

punti lagrangiani L4 e L5

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punti lagrangiani L4 e L5 Paolo Paolicchi I due punti di equilibrio di due corpi orbitanti con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massiccio. La meccanica celeste studia le leggi del moto [...] terzo corpo di massa trascurabile (e quindi non in grado di influenzare il moto degli altri) si muove nel campo gravitazionale dei due corpi maggiori, mutuamente interagenti. Una ulteriore semplificazione si ha se i due corpi massicci si muovono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA CELESTE – PUNTI STAZIONARI – SISTEMA SOLARE

Galileo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galileo Galilèo [STF] Il nome di Galilei, con il quale questi è spesso chiamato. ◆ [FSP] Denomin. di una missione spaziale della NASA per l'esplorazione del pianeta Giove e dei suoi satelliti, e del [...] per cui l'intera missione fu riprogettata e affidata alla tecnica della "fionda gravitazionale" (VEEGA), cioè acquistando velocità con il "precipitare" nel campo gravitazionale di pianeti interposti, con una durata complessiva di circa sei anni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TEMPO UNIVERSALE – ASTEROIDE – ORBITA – VENERE – COMETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galileo (2)
Mostra Tutti

lobo di Roche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lobo di Roche Claudio Censori Regione di spazio che circonda ciascuna stella appartenente a un sistema binario, nella quale prevale il campo attrazionale della stella in essa contenuta. Ha grande importanza [...] di stelle M1 (primaria) e M2 (secondaria) di un sistema binario. Nel piano orbitale, le superfici equipotenziali del campo gravitazionale generato dalle due stelle che orbitano intorno al loro centro di massa C; tali superfici dividono lo spazio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: STELLA DI NEUTRONI – PUNTI DI LAGRANGE – SISTEMA BINARIO – NANA BIANCA – BUCO NERO

NEO (Near earth objects)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

NEO (Near earth objects) Claudio Censori Corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono più di 5000 NEO, [...] a uno spostamento delle orbite verso le zone più interne del Sistema solare causata dagli effetti perturbativi del campo gravitazionale di Giove, che ha allontanato progressivamente gli asteroidi dalle loro orbite originarie. I NEO sono costantemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

lente gravitazionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lente gravitazionale Claudio Censori Fenomeno consistente nella deflessione di raggi luminosi provenienti da una sorgente lontana all’attraversamento del campo gravitazionale di un corpo massiccio (come [...] una galassia o un ammasso di galassie) situato in prossimità della linea di vista di un osservatore. Il campo gravitazionale di tale corpo (talora composto di materia oscura) agisce sui raggi luminosi provenienti dalla sorgente (una galassia lontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AMMASSO DI GALASSIE – SISTEMA SOLARE – GALASSIA

disco di accrescimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

disco di accrescimento Claudio Censori Materia che si forma intorno a un corpo celeste quando del materiale proviene da un altro corpo orbitante intorno al primo, e ciò a causa dell’aumento della velocità [...] presenti al centro delle galassie, i dischi di accrescimento formati dalla materia in caduta attratta dall’enorme campo gravitazionale raggiungono temperature di milioni di gradi e irradiano prevalentemente alle alte energie, nei raggi X, prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: NUCLEI GALATTICI ATTIVI – SISTEMI STELLARI DOPPI – SISTEMA SOLARE – INFRAROSSO – GALASSIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gravitazionale
gravitazionale agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe una...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali