• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Fisica [248]
Geofisica [111]
Elettrologia [73]
Astronomia [62]
Temi generali [76]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Matematica [58]
Fisica matematica [56]
Storia della fisica [47]
Ingegneria [43]

BALLARIN, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALLARIN, Silvio Gero Geri Brunetto Palla Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] di forma parallelepipeda magnetizzata uniformemente dal campo magnetico terrestre, in Rivista geomineraria, IX [1948 riduzioni che comportano la conoscenza della distribuzione della densità terrestre. Fonti e Bibl.: Necrologi, in Bollettino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OCEANOGRAFIA – VALLE PADANA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLARIN, Silvio (1)
Mostra Tutti

FAZZINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Lorenzo Raffaele Santoro Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] paralleli e con i poli di segno opposto affacciati (sistema astatico per ridurre al minimo l'influenza del campo magnetico terrestre), sospeso ad un filo di seta sotto una campana di vetro, per evitare movimenti casuali dovuti a correnti d'aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TENANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENANI, Mario Marco Pantaloni – Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi. Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] , XII (1941), pp. 1135-1140) e sui fenomeni di induzione magnetica che il campo magnetico terrestre esercita sulle navi in ferro, concentrandosi, più precisamente, sulle condizioni del campo magnetico nel luogo dove è collocata la bussola navale (il ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

spettro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettro spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] vari massimi relativi separati da tratti a intensità nulla (s. policromatico discreto). ◆ [GFS] S. bianco del campo magnetico terrestre: v. magnetismo terrestre: III 538 a. ◆ [LSF] S. continuo e discontinuo (o discreto o a righe e bande): qualifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettro (2)
Mostra Tutti

nucleo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleo nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] in esso ha sede il sistema di correnti elettriche di plasma che genera la parte principale del campo magnetico terrestre (v. magnetismo terrestre: III 541 c). ◆ [FNC] Diffusione elastica da n. composto: v. reazioni nucleari: IV 756 f. ◆ [FNC] Modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

FOLGHERAITER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLGHERAITER, Giuseppe P. Campogalliani Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] , 199-206, 242-249. Il F. si occupò anche di ricerche sulla variazione secolare del campo magnetico terrestre attraverso la misura di campi magnetici "congelati" in reperti archeologici, misure che oggi sono di nuovo al centro di interesse anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

proxy

Lessico del XXI Secolo (2013)

proxy <pròksi> s. ingl., usato in it. al masch. – Denominazione di dati relativi a epoche remote, dedotti indirettamente. La raccolta regolare di dati meteorologici su scala mondiale ha avuto luogo [...] carbonio, e del rapporto di masse tra il cripto e l’argo, Kr/Ar) o con riferimento ad avvenimenti ben definiti avvenuti a scala planetaria, come i depositi di ceneri vulcaniche, i terrazzamenti marini e le inversioni del campo magnetico terrestre. ... Leggi Tutto

nucleo interno solido

Lessico del XXI Secolo (2013)

nucleo interno solido nùcleo intèrno sòlido locuz. sost. m. – Gli studi delle anisotropie sismiche condotti nel primo decennio del 21° sec. forniscono notevoli informazioni sulla zona più remota della [...] di taglio (onde S), ha un ruolo fondamentale per il mantenimento della geodinamo (il complesso dei fenomeni cha dà luogo al campo magnetico terrestre e lo regola). Il nucleo interno, avendo un raggio di circa 1220 km, costituisce circa l’1% in volume ... Leggi Tutto

orientamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orientamento orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] esterni derivanti dalle condizioni fisiche dell'atmosfera e dei mari e, soprattutto, dalla direzione e intensità del campo magnetico terrestre (o. magnetico) e, per gli Uccelli, anche dalla posizione del Sole e di altre stelle (o. stellare): v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

smagnetizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smagnetizzazione smagnetizzazióne [Der. di magnetizzazione con il pref. negativo s-] [EMG] L'annullamento, o quanto meno la riduzione, della magnetizzazione di un corpo; può essere spontanea oppure provocata. [...] a una temperatura maggiore della sua temperatura di Curie in assenza di ogni campo esterno (va però annullato, con adatti artifici, anche il debole campo magnetico terrestre). A questa s. totale provocata si ricorre, per es., per smagnetizzare nastri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 45
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali