• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
248 risultati
Tutti i risultati [442]
Fisica [248]
Geofisica [111]
Elettrologia [73]
Astronomia [62]
Temi generali [76]
Astrofisica e fisica spaziale [63]
Matematica [58]
Fisica matematica [56]
Storia della fisica [47]
Ingegneria [43]

luminescenza atmosferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminescenza atmosferica Massimo Bonavita Processo nel quale una sostanza assorbe una certa quantità di energia e la riemette sotto forma di radiazione elettromagnetica non termica, in particolare nella [...] , australi in quello meridionale) nel quale l’eccitazione dei gas nella parte alta dell’atmosfera terrestre è causata dall’interazione con le particelle cariche del plasma solare che riescono a penetrare la barriera del campo magnetico terrestre. → ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – AURORE POLARI – FOSFORESCENZA

Taylor Sir Geoffrey Ingram

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Taylor Sir Geoffrey Ingram Taylor 〈tèilë〉 Sir Geoffrey Ingram [STF] (Londra 1886 - Cambridge 1975) Prof. di meteorologia nel Trinity College di Cambridge (1923); socio straniero dei Lincei (1951). ◆ [...] c; hanno notevole importanza geofisica, per la dinamica dell'alta atmosfera e del nucleo terrestre fluido (in quest'ultimo caso, nelle teorie sul campo magnetico terrestre). ◆ [MCF] Microscala di T.: v. turbolenza: VI 363 c. ◆ [MCF] Moto di T.: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

sud

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sud sud [Dal fr. sud, che è dall'ingl ant. suth] [GFS] Il punto cardinale opposto al nord, cioè l'intersezione dell'orizzonte del luogo con il meridiano del luogo opposta all'altra intersezione, appunto [...] orario (l'altra, verso antiorario, è il polo nord). ◆ [GFS] Polo s. magnetico: il punto (in realtà la piccola zona) dell'emisfero s. in cui il campo magnetico terrestre è diretto verticalmente verso l'alto; la sua posizione non è antipoda rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sud (2)
Mostra Tutti

tellurico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tellurico tellùrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. tellus -uris "Terra"] [LSF] Che si riferisce al pianeta Terra. ◆ [GFS] Correnti t.: correnti elettriche indotte nel sottosuolo da variazioni del campo [...] svolgono nell'interno della Terra, spec. le correnti t. (v. sopra) e le correnti nel nucleo terrestre che originano il campo geomagnetico: v. magnetismo terrestre: III 541 c. ◆ [GFS] Linee t.: le linee elettriche usate per rilevare le correnti t.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

Nobili Leopoldo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nobili Leopoldo Nòbili Leopoldo [STF] (Trassilico 1784 - Firenze 1835) Ufficiale d'artiglieria, direttore della fabbrica d'armi di Brescia (1814) e poi (1831) prof. nel museo di fisica e storia naturale [...] dovuta alla corrente, che agisce in maniera molto diversa sui due aghi (pratic. su un solo ago), mentre il campo magnetico terrestre, agendo in modo uguale e opposto sui due aghi, dà una coppia complessiva nulla e non disturba quindi la misurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TERMOELETTRICITÀ – GALVANOMETRO – FIRENZE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobili Leopoldo (3)
Mostra Tutti

tempesta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tempesta tempèsta [Der. del lat. tempestas -atis originar. "tempo meteorologico" poi "burrasca"] [GFS] Nella meteorologia, violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica [...] e non polari, v. ionosfera: III 310 b, c. ◆ [GFS] T. magnetica: variazione irregolare e improvvisa dell'intensità e della direzione del campo magnetico terrestre, accompagnata solitamente da altri fenomeni geofisici (aurore polari, perturbazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

cavita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cavita cavità [Der. del lat. cavitas -atis, da cavus "cavo"] [LSF] Oltre che in signif. propri, per es. c. ottica e c. risonante (v. oltre) il termine è usato, come equivalente dell'ingl. hole, per indicare [...] la regione esterna dell'atmosfera terrestre sede dei fenomeni di interazione tra il campo magnetico terrestre e il vento solare: v. , per opportuna eccitazione, si eccita un campo elettromagnetico che presenta, per particolari frequenze dipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI

International Geomagnetic Reference Field

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Geomagnetic Reference Field International Geomagnetic Reference Field (IGRF) 〈internèsŠonal giomag✄nètic rèferens fiild〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. del Campo geomagnetico di riferimento [...] internazionale, un modello, di uso internazionale, del campo magnetico terrestre medio in termini di valori annuali dei coefficienti dello sviluppo in armoniche sferiche, fino al 10° ordine per i coefficienti medesimi e sino all'8° ordine per le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

diurno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diurno diurno [Der. del lat. diurnus, da dies "giorno"] [LSF] Che riguarda il giorno (contrapp. a notturno) oppure che ha o si riferisce alla durata di una giornata (alle nostre latitudini, fra circa [...] d.: l'andamento che un fenomeno, in partic. un fenomeno geofisico, presenta in un intervallo di tempo di 24 ore: per es., la variazione termica d., la variazione d. del campo magnetico terrestre, quella dell'intensità della radiazione cosmica, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

a

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

a a [Forma min. della 1a lettera dell'alfab. it.] [GFS] Simb. (a e ap o Ap) di indici di attività del campo magnetico terrestre: per essi e per l'indice aa, v. magnetismo terrestre: III 545 d. ◆ [MTR] [...] (a) Simb. di anno. (b) Simb. del pref. metrologico SI atto-. ◆ [FSN] a(J) è il simb. di mesoni leggeri, senza sapore, di spin isotopico I=1 e numero quantico di spin J; sperimentalmente si conoscono l'a₀(980), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali