• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [1297]
Elettrologia [244]
Fisica [707]
Temi generali [202]
Ingegneria [183]
Geofisica [155]
Matematica [157]
Fisica matematica [149]
Storia della fisica [129]
Biografie [121]
Chimica [104]

magnetoacustica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoacustica magnetoacùstica [Der. di magnetoacustico] [ACS] [EMG] La parte dell'acustica che s'occupa delle interazioni di onde elastiche con un campo magnetico, manifestantisi principalmente con [...] la variazione del coefficiente di assorbimento di sostanze cristalline per ultrasuoni in campi magnetici relativ. intensi (induzione di almeno qualche decimo di T) a basse temperature (frazioni di K): v. magnetoacustica. I fenomeni caratteristici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA

coercitivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coercitivo coercitivo [agg. Der. del lat. coercere "costringere"] [EMG] Campo c.: campo magnetico che, essendo applicato a un corpo ferro- o ferrimagnetico magnetizzato in modo da determinare una magnetizzazione [...] contraria a quella già posseduta, ha intensità tale da annullare quest'ultima: v. magnetostatica nella materia: III 589 e. ◆ [EMG] Forza c.: locuz. usata talora per indicare l'intensità del campo c. (v. sopra). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

tesla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tesla tèsla [s.m. invar. Der. del cognome di N. Tesla] [EMG] Unità di misura SI dell'induzione magnetica, di simb. T (precedentemente al 1972 chiamata weber a metro quadrato, Wb/m2), pari all'induzione [...] in un campo magnetico uniforme che determina il flusso di un weber attraverso una superficie di area un metro quadrato ortogonale al campo: v. magnetismo: III 530 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Wiener Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wiener Otto Wiener 〈vìinër〉 Otto [STF] (Karlsruhe 1862 - Lipsia 1927) Prof. di fisica nelle univ. di Aquisgrana (1891) e Giessen (1895). ◆ [EMG] [OTT] Esperimento di W.: realizzato da W. nel 1891, da [...] esso si ricava che i principali fenomeni ottici relativi alla polarizzazione dielettrica dei mezzi sono legati all'intensità del campo elettrico, e non del campo magnetico, delle onde luminose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiener Otto (2)
Mostra Tutti

galvanotermomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvanotermomagnetico galvanotermomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di galvano-, termo- e magnetico] [EMG] Effetto g.: tipo di effetto galvanomagnetico, consistente nell'insorgere di una differenza di [...] temperatura in un conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto all'azione di un campo magnetico; sono di tal genere l'effetto Ettingshausen e l'effetto Nernst: → galvanomagnetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

ferrofluidodinamica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferrofluidodinamica ferrofluidodinàmica [Comp. di ferro e fluidodinamica] [MCF] [EMG] Disciplina, detta anche ferroidrodinamica, che studia il comportamento dei fluidi magnetizzabili in presenza di un [...] campo magnetico; a differenza della magnetofluidodinamica, che studia gli effetti magnetici nei fluidi a causa del moto, si occupa dei fenomeni connessi alle proprietà magnetiche intrinseche del fluido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA DEI FLUIDI

magnetoresistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoresistenza magnetoresistènza [Comp. di magneto- e resistenza] [EMG] [FSD] Il fenomeno per cui la resistività elettrica di una sostanza aumenta all'aumentare dell'intensità di un campo magnetico [...] al quale essa sia sottoposta, detto anche effetto magnetoresistente: v. Hall, effetto classico: III 138 c. Propr., la denomin. sarebbe magnetoconduzione (elettrica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

magnetoelasticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoelasticita magnetoelasticità [Comp. di magneto- e elasticità] [EMG] [MCC] La proprietà per cui le caratteristiche elastiche di alcune sostanze variano per azione di un campo magnetico; i fenomeni [...] che si manifestano in conseguenza sono detti effetti magnetoelastici e il più importante di essi è la magnetostrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

interpolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interpolare interpolare [agg. Comp. di inter- e polare] [LSF] Attinente a relazioni tra poli oppure che sta o avviene tra poli, nei vari signif. di questo termine. ◆ [EMG] Campo i.: il campo magnetico [...] tra le espansioni polari di un magnete o elettromagnete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

magnetoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoscopio magnetoscòpio [Comp. di magneto- e scopio] [EMG] Denomin. generica di dispositivo atto a rivelare grossolanamente la presenza di un campo magnetico: per es., un magnetino lineare appeso [...] a un filo oppure una bussola magnetica di modestissime pretese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetoscopio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali