• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [1297]
Fisica [707]
Elettrologia [244]
Temi generali [202]
Ingegneria [183]
Geofisica [155]
Matematica [157]
Fisica matematica [149]
Storia della fisica [129]
Biografie [121]
Chimica [104]

magnetometro

Enciclopedia on line

Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] del solenoide, i protoni con esso allineati iniziano tutti insieme un moto di precessione con asse parallelo all’intensità del campo magnetico terrestre, F, e con frequenza f=(β/2π)F, dove β è il rapporto magnetomeccanico del protone, pari a (2,67513 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – STRUMENTI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SATELLITI ARTIFICIALI – CIRCUITI INTEGRATI – ASSE DI ROTAZIONE – EFFETTO JOSEPHSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetometro (3)
Mostra Tutti

diamagnetismo

Enciclopedia on line

In fisica, proprietà di sostanze che, permeate da un campo magnetico, acquistano una magnetizzazione indotta (generalmente assai debole), in verso opposto al campo magnetizzante. In termini più precisi [...] si dice diamagnetica una sostanza che presenti suscettività magnetica negativa, quindi permeabilità relativa minore dell’unità e permeabilità assoluta minore di quella del vuoto (➔ magnetismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: RELATIVA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamagnetismo (2)
Mostra Tutti

perturbazione

Enciclopedia on line

In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] , specie se accompagnate da rilevanti fenomeni (annuvolamenti, piogge, temporali ecc.); p. magnetiche, variazioni irregolari del campo magnetico terrestre (➔ magnetismo). Meccanica classica Si chiama p. ogni modificazione indotta nel movimento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – MECCANICA QUANTISTICA – AUTOVALORI – PLUTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perturbazione (1)
Mostra Tutti

Phillips, William Daniel

Enciclopedia on line

Phillips, William Daniel Fisico statunitense (n. Wilkes-Barre 1948). Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. Chu e a C. Cohen-Tannoudji per avere contribuito allo sviluppo di tecniche per raffreddare [...] degli atomi. Questa condizione fu migliorata da Ph. facendo propagare il fascio atomico all'interno di un campo magnetico variabile, ottenendo così una compensazione tra effetto Doppler e spostamento Zeeman e, per conseguenza, una transizione atomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EFFETTO DOPPLER – FOTONE – ATOMO – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phillips, William Daniel (1)
Mostra Tutti

sincrociclotrone

Enciclopedia on line

sincrociclotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche pesanti (protoni, deutoni, particelle α), detta anche ciclosincrotrone, costruttivamente simile al ciclotrone (➔), ma che permette di accelerare [...] McMillan e V. Veksler, gli stessi che idearono poco dopo il sincrotrone (➔). Come nel ciclotrone, il campo magnetico è costante, e il campo elettrico è periodico, però con frequenza variabile; ogni particella descrive una traiettoria a spirale: se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – MOTO DI RIVOLUZIONE – SINCROTRONE – OSCILLATORE – PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincrociclotrone (1)
Mostra Tutti

deflessione

Enciclopedia on line

In fisica, in uno strumento di misura, lo spostamento, angolare o lineare, dell’equipaggio mobile o dell’indice a questo connesso dalla sua condizione di riposo. In fluidodinamica, deviazione imposta a [...] di un fascio di particelle cariche, per es. elettroni, prodotta da un campo elettrico ( d. elettrica o elettrostatica) o da un campo magnetico ( d. magnetica) o da un campo elettromagnetico ( d. elettromagnetica). La d. di fasci di particelle cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – TUBO A RAGGI CATODICI – STRUMENTO DI MISURA – BUSSOLA MAGNETICA – ELETTROMAGNETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deflessione (1)
Mostra Tutti

induttore terrestre

Enciclopedia on line

In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campo magnetico terrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito [...] cui estremi sono connessi a un galvanometro. Quando la bobina è posta in rotazione, il flusso d’induzione del campo magnetico terrestre con essa concatenato varia periodicamente e s’induce in essa una forza elettromotrice che provoca il passaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STRUMENTI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DECLINAZIONE MAGNETICA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – GALVANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induttore terrestre (2)
Mostra Tutti

latitudine

Enciclopedia on line

Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore [...] celeste e l. galattica con riferimento alla posizione di un astro sulla sfera celeste e di l. geomagnetica, magnetica con riferimento al campo magnetico terrestre (➔ coordinate). In geofisica, è detto effetto di l. per una data grandezza (per es., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – GEOFISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SFERA CELESTE – GEOFISICA – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latitudine (3)
Mostra Tutti

Macaluso, Damiano

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Palermo 1845 - ivi 1932), prof. di fisica sperimentale nella univ. di Catania (1876-86), poi (1886-1914) in quella di Palermo, di cui fu anche rettore (1890-93); membro della Società dei [...] , in collaborazione con O. M. Corbino, un risultato delle quali fu la scoperta di un comportamento particolare della luce polarizzata attraverso un gas assorbente posto in un intenso campo magnetico (effetto Macaluso-Corbino: v. Corbino, Orso Mario). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – PALERMO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macaluso, Damiano (2)
Mostra Tutti

magnetizzazióne

Enciclopedia on line

magnetizzazióne Processo con cui si conferiscono proprietà magnetiche a un corpo. La m. si ottiene orientando i dipoli magnetici della struttura atomica grazie a un campo magnetico esterno; la sua quantificazione [...] è stabilita dalla intensità di m., grandezza vettoriale che rappresenta il momento magnetico dell'unità di volume del corpo. Per un dato materiale, la m. varia al variare dell'intensità del campo magnetizzante e della temperatura. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetizzazióne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 71
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali