• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [1297]
Matematica [157]
Fisica [707]
Elettrologia [244]
Temi generali [202]
Ingegneria [183]
Geofisica [155]
Fisica matematica [149]
Storia della fisica [129]
Biografie [121]
Chimica [104]

bolla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bolla bólla [Der. del lat. bulla] [MCF] Cavità sferoidale gassosa che si forma in seno a un liquido o, meno spesso, in seno a un solido (per es., nel vetro o in un metallo fuso) nell'ebollizione (fenomeno [...] stesso vettore nella parte restante del campione. Tali b. magnetiche risultano stabili in presenza di campi magnetici uniformi, mentre possono essere poste in movimento da gradienti di campo; facendo corrispondere la presenza o l'assenza di una b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ANALISI MATEMATICA

lamierino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lamierino lamierino [Dim. di lamiera] [FTC] Lastra di materiale metallico di piccolo spessore (secondo le norme UNI, spessore da 0.3 sino a 4 mm escluso). ◆ [EMG] L. magnetico: sottile lamiera di materiale [...] e ristretto ciclo di isteresi, e quindi a bassa perdita magnetica; con pacchi di l. opportunamente tagliati sono realizzati nuclei magnetici soggetti a campi magnetici variabili nel tempo (in macchine dinamoelettriche, trasformatori, ecc.); lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

singoletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

singoletto singolétto [Der. di singolo] [ALG] Nella teoria degli insiemi, insieme che contiene un solo termine. ◆ [FAT] Nella spettroscopia, riga spettroscopica isolata, cioè tale da non potere essere [...] non costituente la sovrapposizione di più stati in qualche modo separabili (per es., per l'azione di un campo elettrico o magnetico che separino tale stato in doppietti, tripletti, ecc.). ◆ [GFS] S. sismico: tipo di sorgente sismica: v. sismologia: V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su singoletto (1)
Mostra Tutti

poloidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poloidale poloidale [agg. Der. di polo] [ALG] Campo p.: ogni campo vettoriale esprimibile nella forma ∇∇p(r), dove p(r) è un'arbitraria funzione della posizione r; quando p è indipendente dalla longitudine [...] lungo i paralleli. Si dimostra che ogni campo vettoriale si può sempre scomporre in un campo p., a rotore nullo, e in uno toroidale a divergenza nulla: v. campi, teoria classica dei: I 472 e. ◆ [FPL] Angolo p.: v. confinamento magnetico: I 711 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

multipolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multipolo multipòlo [Comp. di multi- e polo "che è costituito da più poli"] [ALG] Nella teoria dei campi vettoriali, sorgente costituita da un raggruppamento puntiforme di più sorgenti scalari (poli); [...] , il quadrupolo, l'ottupolo, ecc. (→ le singole voci). ◆ [FNC] Campo di m. elettrico e magnetico: v. raggi gamma: IV 730 f. ◆ [ALG] Termini di m.: nello sviluppo in serie del potenziale di un campo vettoriale newtoniano o coulombiano in 1/r, con r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multipolo (1)
Mostra Tutti

dolce

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dolce dólce [Der. del lat. dulcis, uno dei quattro sapori fondamentali] [LSF] Si contrapp. in genere a duro, per indicare non soltanto la scarsa durezza di un materiale, ma anche che esso s'oppone poco [...] 0.2 e 0.13 % (con meno di 0.13 % si ha l'acciaio extradolce). ◆ [FSD] Materiale magnetico d.: ogni materiale magnetico con piccolo campo coercitivo, che quindi si magnetizza e si smagnetizza piuttosto facilmente: v. ferromagnetismo: II 565 e. ◆ [FTC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

soffiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soffiamento soffiaménto [Der. di soffiare, dal lat. subflare, comp. di sub "sotto" e flare "spirare"] [FTC] [EMG] S. dell'arco elettrico: nell'elettrotecnica, la deviazione e l'allungamento di una scarica [...] arco, con rapido estinguersi di questa, ottenuti con un getto di aria compressa oppure (s., o soffio, magnetico) facendo agire sull'arco il campo trasversale di un potente magnete; si ricorre a tale artificio per estinguere rapidamente l'arco che s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali