Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] un sostanziale soggettivismo, che si manifesta in diversi campi espressivi. Nella pittura e nella grafica, si collocano in questo senso, con o Erzgebirge, posta a SE di Dresda (bacino dell’Elba), sul confine tedesco-ceco, che per la natura facilmente ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Moldava, al fiume Elba.
Il clima è di esperienze parte P. Handke, che è riuscito a innovare nel campo sia della narrativa sia teatrale. Accanto a lui, si affermano dei suoi intagli, J.T. Stammel. Nella pittura, notevole fu l’influenza esercitata da ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] nell’Eucaristia, la dottrina del Purgatorio, la dottrina del primato romano. Il concilio ebbe importanti conseguenze nel campo delle truppe napoletane, della rinuncia ai domini in Toscana (Elba e Piombino), della chiusura dei porti alle navi inglesi, ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] aver incontrato gli Statunitensi sull’Elba, le truppe sovietiche circondarono Berlino nuova leadership vi fu un ampio ricambio nelle più alte cariche del partito e dello della vita quotidiana. Il tema dei campi di concentramento cessa di essere un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] di Moravia, la pianura dell’alta e media Morava. Oltre all’Elba, il fiume principale, importanti sono anche i due affluenti il di normalità anche in campo letterario. Con la pubblicazione di autori per anni lasciati nell’oblio si riallacciano i ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] cui ribellione fece perdere ai tedeschi il controllo del territorio tra Elba e Oder (983). Suo figlio Ottone III (983-1002) tedesca si concretizzò nella battaglia di Bornhöved (1227), dove Valdemaro fu sconfitto lasciando così campo libero ai tedeschi ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] , sfruttate già nell’antichità per l’estrazione di minerali, come pure la montuosa Isola d’Elba, a poca distanza ma anche Pisa, Siena – nota a tutti almeno per la piazza del Campo in cui si corre il Palio –, Lucca dallo splendido centro murato, quasi ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] evoluzione gli straordinari edifici del Campo dei Miracoli. Alla Cattedrale prese il controllo dell’isola d’Elba e pose sotto la propria sfera d rivale guelfa Lucca.
Tra la fine del 12° e nella prima metà del 13° secolo i Pisani si consolidarono in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] (forse posteriore al tracciato delle delimitazioni), presente nell'angolo di un campo, ha restituito materiali di età neolitica, mentre misure collegati a modesti appezzamenti di terreno. Nell'area fra l'Elba e il Reno, le popolazioni germaniche con ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] La fase di Baalberge è nota soprattutto dalle sepolture. Nella valle dell’Elba è presente un gruppo di ceramiche con decorazione a . è costituito dalle strutture denominate causewayed camp (campo a strade rialzate) o interrupted ditched enclosure ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...