FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] ancora retto da una monarchia assoluta, per lavorare su commissioni reali; nel gennaio 1923 partì per Bangkok, consapevole del fatto dopo la nomina a primo ministro del maresciallo di campo Luang Pibul Songgram.
Nel 1939 il primo ministro, ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] di Filippo IV, destinata alla piazza del palazzo reale, fu successivamente fusa per assumere dimensioni maggiori e poi non rintracciata, che testimonia comunque interventi dello scultore in campo pittorico.
Morta la prima moglie l'8 ag. 1639 ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] curò i lavori in marmo di alcuni edifici della residenza reale. Diresse inoltre numerosi cantieri in Sudamerica, tra i quali l'espressione di un rinnovato ordine formale. E il campo di applicazione della loro ricerca si estese dal singolo edificio ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] Berry; Ore Visconti, del 1411 ca., Torino, Bibl. Reale, Varia 77; Livre de Merveilles, del 1411-1412, Parigi inquadrare un interno architettonico occultandone le estremità al fine di ridurre il campo visivo (Panofsky, 1953, pp. 58-59; Meiss, 1967-1968 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] Labirinto, esponendo alcuni prototipi di mobili alla III Triennale nella villa Reale di Monza. Nel 1930 il L. e Ponti parteciparono alla doppia altezza, in marmo di Zandobbio, misurano il campo centrale che, senza enfasi e in modo volontariamente ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] la parallela attività pittorica che costituì per il G. un campo di libera sperimentazione, come attesta l'Autoritratto (1918) , datati 1933-35, sono nel Museo nazionale di Palazzo Reale a Pisa, dove sono conservati numerosi altri bozzetti e studi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] e membro della Scuola grande di S. Marco. Dimorò stabilmente in campo S. Marina, nella parrocchia di S. Leone Papa (S. Lio prettamente bresciana; intese a complemento illusionistico dello spazio reale, esse raffigurano santi e devoti in due ambienti ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] fondatore fu la ritrattistica greca e romana e in questo campo la Gliptoteca ha assunto una importanza eccezionale. Emergono fra antichità nel 1826 fu installata, come sezione speciale, nel Museo Reale d'Arte a Copenaghen e nel 1851 fu riunita con la ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] 9 febbraio del 1718 scriveva al conte di Mar, aiutante di campo del re, offrendogli i suoi servigi e chiedendogli di perorare carica che ottenne il 21 marzo dello stesso anno (l'Archivio reale di Windsor conserva, fra le carte Stuart, due copie, di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] il paesaggio dal "vero". Si vedano Foro romano o Campo vaccino (Parma, Galleria nazionale, in deposito presso l'ambasciata , proprio dopo aver ricevuto la nomina a socio onorario della Reale Accademia di Milano e dopo che cinque dei suoi "interni ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...