CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] prove di scultura fruttava al C., anche in questo campo, nuove commissioni: busti e ritratti (soprattutto fanciulli, di (una seconda fusione, nel '37, fu realizzata per le collezioni reali); del 1935-36 il Crocifisso per l'Istituto missionari di S. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] fu nominato commissario con suprema autorità in campo militare e l'anno successivo fece parte c. 31: il memoriale a stampa di Raffaele Della Torre; Torino, Bibl. Reale, Mss. storia patria, 389: G. B. Renieri, Nobilium Genuensium ... natalitia ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] rappresentanza del palazzo Menotti in Prati (via Vittoria Colonna, già via Reale).
Nel villino Gamberini il F. dipinse al centro del soffitto di terracotta come dono ai membri della Società. Nel campo della scultura funeraria il F. realizzò la tomba ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] tra i due pittori l'autografia di un'altra tela del ciclo, Ruth nel campo dei mietitori.
Altra opera piacentina del G. è il S. Andrea condotto al S. Matteo e l'angelo, ora nel palazzo reale di Napoli, l'unica rintracciata tra quelle elencate nell ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] fu chiamato dall'università di Modena, che lo distaccò alla reale scuola dei cadetti matematici pionieri, fondata nel 1825 per volere case (1868).
L'esperienza del C. nel campo dell'ingegneria gli valse numerosi incarichi, prevalentemente costituiti ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] livera per guarnire sette vestiti di picole figure per divertimento delle Reali Infanti" (Schede Vesme, p. 539). Si tratta dell' spiedi e falò, tavole imbandite al riparo di tende da campo costruite per l'occasione, uomini sdraiati per il troppo vino ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] vivace discussione - durata più di un anno - sulla reale necessità di tale intervento (a tale proposito si veda: p. 143; P. D'Achiardi, I restauri agli affreschi di Benozzo Gozzoli nel Campo Santo di Pisa, in L'Arte, VI (1903), pp. 121 s.; Cronaca ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] oggi noto solo per la sua produzione grafica nel campo dell'architettura e dell'editoria.
Nel 1764 partecipò, ), pp. 213-219; M. Pellegri, E. A. Petitot, architetto francese alla real corte dei Borboni di Parma, Parma 1965, pp. 90, 105; B. Adorni, ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] granito rosa e nero; il gruppo, che rappresenta una coppia reale, fu trovato frammentario nel 1840 nei pressi di Alessandria, non figurano pezzi singoli o complessi veramente eccezionali. Nel campo della scultura greca, di periodo arcaico sono una ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] Prese parte alla Biennale del 1845, ancora come "pensionato" del Reale Istituto di belle arti, con i quadri Ritratto muliebre a mezza di Alfredo, Maria, che operò a Napoli e a Torino nel campo del restauro dei dipinti, e Franco, pittore.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...