Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] byzantin, Parigi 1936).
Per quanto riguarda l'uso del d. nel campo religioso, la tradizione attribuisce a Dioniso l'idea di cingersi il capo con ) bustini di ugual metallo; questo oggetto reale risulta però particolarmente povero, anche perché manca ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] d’arte decorativa e industriale moderna presso la Villa reale di Monza.
Alcuni dei suoi primi lavori sembrano 1943, fu catturato e deportato dai tedeschi in Germania nel campo di concentramento di Karlsruhe. Dell’esperienza tragica della guerra e ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] di Antonio Federici a Belluno. La sua prima formazione nel campo dell’intaglio ligneo avvenne nell’alveo della bottega di Giovanni palazzo del Quirinale, e due colossali candelabri per la villa reale di Monza. La serie culminò nel 1888, in occasione ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] alla Scuola di architettura di Brera, cambiando poi il suo campo di interesse per dedicarsi allo studio del disegno di figura, Monumentale di Bergamo e di Mantova, ottenendo il premio Reale. La commissione mantovana non ebbe però vita facile: ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] breve giro d'anni, si succedettero numerose importanti commissioni nel campo della pittura prospettica, dai soffitti realizzati nel palazzo dei al console Smith e oggi conservato alla Biblioteca reale di Windsor.
Alla ricca documentazione della sua ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] testimonianza della grande impresa decorativa realizzata nella dimora reale di Fontainebleau. La forte impressione suscitata negli ambienti aggiornato da poter essere attivo nel campo della decorazione antiquaria celebrativa, così richiesta ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] che spinse il M. a proseguire il suo perfezionamento nel campo della pittura e a mantenere vivo il nome del maestro.
per il loro carattere descrittivo e l'attenta aderenza al dato reale, e sempre nel corso di quell'anno inviò alla I Biennale ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] a fuggire in Svizzera, dove fu internato in un campo militare dal 25 sett. 1943 al 3 luglio 1945. alla Casa del Mantegna di Mantova e nel 1975 una grande mostra a palazzo reale a Milano coronò la sua carriera d'artista.
Il G. morì a Domodossola ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] ), che sbarrava l'accesso alle valli valdesi, e presso il campo ducale durante l'assedio di Pinerolo (Ibid., Camera dei conti, volume 5, c. 2188).
Fonti e Bibl.: C. Rovere, Descrizione del reale palazzo di Torino, Torino 1858, p. 37; C. Brayda - L. ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] rifugiò a Berlino. Iniziatore dell'attività della famiglia nel campo della ceramica fu il pronipote Jacob, nato a Charlottenburg . Dal 1764 al 1768 Jacob, lavorando presso la manifattura reale di Berlino come pittore, vi apprese anche il metodo della ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...