GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] dopo la licenza liceale classica, il G. frequentò il Reale Istituto di belle arti di Napoli risultando ammesso alla prima Pontano. Fratello di Gustavo, che operò a lungo nel campo della pittura sacra e del restauro, sposò Marianna Cossovich ed ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] citare, infine, il progetto di restauro del castello reale di Wawel presso Cracovia e la ricostruzione del complesso o dello Speron d'oro, per l'attività meritoria svolta nel campo dell'architettura sacra.
Non sono note opere architettoniche del L. ...
Leggi Tutto
DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)
A. de Franciscis*
Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] arcaicissime che gli antichi conoscevano. Che sia stato una persona reale, a parte i miti fioritigli intorno, non si può identificazione è offerta dalla iscrizione che corre tutt'intorno al campo circolare: al centro campeggia la figura di D. con ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] e incisioni votive.
Attivo soprattutto nel campo dell'illustrazione libraria, il D. esegui Barella (c. 1665); una stampa con il catafalco di Filippo IV per Ilmonumento reale… (c. 1666, su disegno dell'architetto A. Pessina; con tre incisioni di ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] cortine,fianchi e spalle de' baluardi d'una fortezza reale.
Appassionato sperimentatore delle regole belliche del suo tempo Torino), il B. si vide offrire un ben più ampio campo di sperimentazione dalla avventurosa politica di Carlo Emanuele I. Così ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] e il 1830, comunque, la F. riuscì ad affermarsi nel campo della miniatura; Nagler (1913) afferma che nella sua prima attività portò decenni sono i ritratti di altri membri della famiglia reale bavarese e di esponenti dell'aristocrazia e della ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] nel Milanese, particolarmente notevoli quelle ch'egli eseguì per il Palazzo reale di Milano (tra l'altro, il soffitto della sala delle fors'anche della sua educazione compiutasi principalmente nel campo della plastica, gli piacquero e gli parvero ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Camillo
Mario Rotili
Figlio di Francesco, non se ne conosce la data di nascita, ma si hanno notizie della sua attività tra il 1780 e il 1828. Evidentemente formato dal padre, ne fu dignitoso [...] il C., che era pure pittore, dovette insegnare disegno presso il Real Collegio: lo attesta una sua "supplica" al re del 12 marzo cari al padre, con il quale anzi in questo campo collaborò sempre, pervenne ad una più accentuata caratterizzazione, ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Andrea
Renato Ruotolo
Scarse sono le notizie su questo pittore napoletano, nato nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX, all'età di circa sessanta anni come attesta una fonte del 1862. [...] la Carità e la Figura d'orientale, esposte nel 1826 al Real Museo Borbonico, un'Innocenza e un Cristo fra i dottori, attendere qualche fortunata scoperta da effettuarsi nell'insondato campo della pittura neoclassica napoletana.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CANZIO, Michele
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova il 1º ott. 1787 (ma secondo altre fonti, nel 1788 oppure nel 1784) e studiò presso l'Accademia ligustica di Belle Arti della sua città (l'Alizeri, [...] , Raggio in via Balbi, Raggio in via del Campo, Doria in via Garibaldi, Pallavicini già Pasqua in Antonio Doria a Genova, Genova 1958, pp. 25, 30; P. Torriti, Il palazzo reale di Genova ela sua galleria, Genova 1963, pp. 12, 84; C. Marcenaro, Gli ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...