• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Arti visive [163]
Biografie [123]
Religioni [27]
Archeologia [17]
Architettura e urbanistica [17]
Storia [13]
Letteratura [8]
Temi iconografici e decorativi [7]
Temi generali [6]
Geografia [3]

GALLO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Gino Aldo Gaudiano Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] cause del deperimento degli affreschi di Benozzo Gozzoli nel Camposanto di Pisa, ai tentativi (con A. Correlli) di ottenere un carburante dalla distillazione di olii vegetali. E poi, ancora, alcune ricerche di chimica fisica applicata (teoria sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FISCALI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCALI, Filippo Simona Rinaldi Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] Andrea del Sarto e alla tavola con i Miracoli della s. Umiltà di Buffalmacco, entrambi all'Accademia); tra il 1878 e il 1880 era nel Camposanto di Pisa dove restaurò quattro affreschi di B. Gozzoli (dalla scena con la Visitazione al Passaggio del Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Paolo Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Paolo Sebastiano Lisa Saracco – Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] ., pp. 153-158; M. Luzzati, Ancora sull’esumazione di un bambino ebreo battezzato «invitis parentibus» e sulla sepoltura nel Camposanto di Pisa (1709), in Il Settecento di Furio Diaz, a cura di C. Mangio - M. Verga, Pisa 2006, pp. 147-149. L. Saracco ... Leggi Tutto

PUCCIO di Landuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIO di Landuccio Roberto Paolo Novello PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] Nencini, Cinisello Balsamo 1995, pp. 15-125; A. Caleca, Costruzione e decorazione dalle origini al secolo XV, in Il Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini - E. Castelnuovo, Torino 1996, pp. 13-48 (in partic. pp. 30 s.); R.P. Novello, Nino Pisano ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – BERNABÒ MALASPINA – PIETRO GAMBACORTA – SPINELLO ARETINO – ISOLA D’ELBA

BONA da Pisa, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA da Pisa, santa Eugenio Massa Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] B. fu riesumato almeno tre volte. Il sarcofago in cui fu custodito fra il sec. XIV e il 1742 (oggi al Camposanto di Pisa) è di epoca romana (l'effigie giovanile che esso porta non ha dunque nulla a che fare con l'iconografia della santa, come è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZINI, Vincenzo Serenella Rolfi Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo. L'assenza di dati biografici [...] , figlio del più noto Carlo che diede alla luce la straordinaria impresa editoriale del 1806 sugli affreschi del Camposanto di Pisa - pubblicate a cura della Società G. Molini, Landi & Co., la compagnia fiorentina fondata da Giovanni Rosini, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCORSO di Cino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONACCORSO di Cino V. Ascani (o Buonaccorso) Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] un Giudizio universale che pare sovrapponibile, nel suo schema compositivo e iconografico, all'affresco di analogo soggetto eseguito da Buonamico nel Camposanto di Pisa nel decennio precedente (Meiss, 1971a; Bellosi, 1974). L'affresco pratese, che ha ... Leggi Tutto

DENANTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco Gianvittorio Dillon Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] una rarissima xilografia firmata, raffigurante la Vita degli anacoreti nel deserto, collegata dal Nagler (1860) all'affresco del Camposanto di Pisa, si basi su una copia eseguita dal pittore bolognese. Il doppio filetto che incornicia le storie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANI, Luigi de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de' Elisabetta Nardinocchi Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] del L., benché egli avesse predisposto la sepoltura per sé e i suoi proprio nel Camposanto di Pisa, dove nel 1639 si curò di comporre il corpo di sua moglie, Benedetta de' Morandini (dalla quale aveva avuto tre figli: Giovanni Giuseppe, Caterina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994 CESARE (C. Iulius Caesar) A. Giuliano Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] Braccio Nuovo dei Musei Vaticani) ed uno idealizzato (al quale appartengono gli esemplari Chiaramonti, nel Museo Vaticano e del Camposanto di Pisa). In età traianea debbono essere datati i ritratti del Palazzo dei Conservatori e nel Museo Nazionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Vocabolario
camposanto
camposanto (o campo santo) s. m. (pl. campisanti). – Sinon. di cimitero, più com. di questo nell’uso popolare per designare i cimiteri dei cristiani: portare, accompagnare la salma al c.; mandare, far andare uno al c., affrettarne la morte...
quadrìfora
quadrifora quadrìfora agg. e s. f. [dal lat. quadrifŏris, comp. di quadri- e foris «apertura, battente»]. – Finestra a quattro luci, risultanti da tre regoli o pilastri o colonnine che dividono in quattro parti lo spazio compreso fra gli stipiti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali