• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Arti visive [81]
Biografie [63]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [10]
Storia [4]
Archeologia [4]
Letteratura [4]
Geografia [2]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [1]

DIOTISALVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTISALVI (Deotisalvi) Carla Guglielmi Faldi Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] piazza dei Miracoli. Il duomo, il battistero, il campanile, il Camposanto di Pisa, Firenze 1949, pp. 37-40; Id., Il campanile di Lucca, Lucca 1970, pp. 117, 122; F. Vallerini, Pisa come pisano, Pisa 1973, pp. 44, 176; E. Carli, Il campanile di Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – DEAMBULATORIO – GERUSALEMME – BATTISTERO – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTISALVI (1)
Mostra Tutti

PISA, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193) A. Maggiani I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città. Se tracce di un insediamento della prima Età [...] alcuni dei quali sono stati individuati sulle propaggini del Monte Pisano, a N, verso Ripafratta, e a E, presso 274 s. Materiali: P. E. Arias, E. Cristiani, E. Gabba, Camposanto monumentale di Pisa. Le antichità, Pisa 1977; G. Tedeschi Grisanti, Il ... Leggi Tutto

FRANCESCO di Neri da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Neri da Volterra Carlo La Bella da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] mesi di luglio e agosto del 1358, ormai cittadino pisano, F. fece parte del Consiglio maggiore del Popolo, insieme e XVIII secolo, Pisa 1991, pp. 118 s.; A. Caleca, in Il Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini - E. Castelnuovo, Torino 1996, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Gino Aldo Gaudiano Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] per vari anni diresse. Le sue numerose ricerche del periodo pisano, quasi tutte nel campo della chimica applicata, si possono dalle cause del deperimento degli affreschi di Benozzo Gozzoli nel Camposanto di Pisa, ai tentativi (con A. Correlli) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA da Pisa, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA da Pisa, santa Eugenio Massa Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] con l'uso moderno), egli segue evidentemente lo stile pisano dell'Incarnazione (che anticipa sull'uso moderno per lo cui fu custodito fra il sec. XIV e il 1742 (oggi al Camposanto di Pisa) è di epoca romana (l'effigie giovanile che esso porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERNAGALLI, Domenico, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNAGALLI, Domenico beato Stefania Anzoise – Nacque verosimilmente a Pisa, attorno al 1180, come ipotizzato recentemente sulla base di una ricognizione antropologica svolta sui suoi resti ossei, cui [...] . Morì il 20 aprile 1218 (1219 dello stile pisano), come documentato dall’epitaffio. Dopo la sua morte, 67, pp. 110-115; P.A. Arias - E. Cristiani - E. Gabba, Camposanto Monumentale di Pisa. Le antichità, I, Pisa 1977, pp. 102 s. con fotoriproduzione ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – DOMENICO VERNAGALLI – ARCIVESCOVO DI PISA – UNIVERSITÀ DI PISA – FEDERICO VISCONTI

LANI, Luigi de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de' Elisabetta Nardinocchi Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] Mediceo del principato, 1473, c. 1132). Un ulteriore documento pisano, datato al 21 ott. 1648 e questa volta sotto forma di avesse predisposto la sepoltura per sé e i suoi proprio nel Camposanto di Pisa, dove nel 1639 si curò di comporre il corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAZZI, Francesco Brunone

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZI, Francesco Brunone Carlo Fantappiè Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] S. Sisto o la commenda della Ss. Trinità nel Camposanto, per le quali si era classificato al primo posto nelle studi e la carriera ecclesiastica: E. Micheli, Storia dello Studio pisano dal 1737 al 1799, in Annali delle università toscane, XVI (1879 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Simone

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Simone V. Ascani Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] in Umbrien und Toskana, Berlin 1908; A. Bellini Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913; P. Bacci, Il ''Camposanto di Pisa'' non è di Giovanni di Niccola Pisano, Pisa 1918; A. Manghi, L. Simoneschi, La chiesa di S. Caterina di Pisa. L'incendio del 1651 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Firenze. La peste nera del 1348

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La peste del 1348, prima spaventosa ricomparsa del morbo nel mondo occidentale dopo [...] artisti della grandezza di Maso, Bernardo Daddi, Andrea Pisano (a Siena muoiono Ambrogio e Pietro Lorenzetti). La datato il grandioso Trionfo della Morte affrescato da Buffalmacco nel Camposanto di Pisa. Al contrario, gli studi storici recenti – ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali