• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [140]
Arti visive [81]
Biografie [63]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [10]
Storia [4]
Archeologia [4]
Letteratura [4]
Geografia [2]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [1]

GHIRLANDA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDA, Agostino Maria Giovanna Sarti Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] alcuni artisti il completamento dell'intervento di Benozzo Gozzoli nel Camposanto. L'8 nov. 1585 il G., "al presente gusto monumentale e, in sostanza, manieristico. A questo periodo pisano del G. sono state riferite anche la Madonna in trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARDINI Roberto Paolo Novello – Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] gennaio del 1428 Leonardo prese accordi con il pisano Giovanni di Gante per l’esecuzione del sepolcro di A. Caleca, Costruzione e decorazione dalle origini al secolo XV, in Il Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini - E. Castelnuovo, Torino 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI VALDAMBRINO – CAMPOSANTO DI PISA – ALBERTO ARNOLDI – NANNI DI BANCO – PAOLO GUINIGI

DIOTISALVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTISALVI (Deotisalvi) Carla Guglielmi Faldi Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] piazza dei Miracoli. Il duomo, il battistero, il campanile, il Camposanto di Pisa, Firenze 1949, pp. 37-40; Id., Il campanile di Lucca, Lucca 1970, pp. 117, 122; F. Vallerini, Pisa come pisano, Pisa 1973, pp. 44, 176; E. Carli, Il campanile di Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – DEAMBULATORIO – GERUSALEMME – BATTISTERO – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTISALVI (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Neri da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Neri da Volterra Carlo La Bella da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] mesi di luglio e agosto del 1358, ormai cittadino pisano, F. fece parte del Consiglio maggiore del Popolo, insieme e XVIII secolo, Pisa 1991, pp. 118 s.; A. Caleca, in Il Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini - E. Castelnuovo, Torino 1996, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANI, Luigi de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de' Elisabetta Nardinocchi Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] Mediceo del principato, 1473, c. 1132). Un ulteriore documento pisano, datato al 21 ott. 1648 e questa volta sotto forma di avesse predisposto la sepoltura per sé e i suoi proprio nel Camposanto di Pisa, dove nel 1639 si curò di comporre il corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Simone

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Simone V. Ascani Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] in Umbrien und Toskana, Berlin 1908; A. Bellini Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913; P. Bacci, Il ''Camposanto di Pisa'' non è di Giovanni di Niccola Pisano, Pisa 1918; A. Manghi, L. Simoneschi, La chiesa di S. Caterina di Pisa. L'incendio del 1651 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FISCALI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCALI, Domenico Simona Rinaldi Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre. Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] S. Francesco a Pisa. Sempre a Pisa, nel 1885, distaccò in Camposanto la scena con la Morte di s. Ranieri appartenente al ciclo con le a Grado, presso Pisa, attribuiti a seguaci di Giunta Pisano, mentre al 1888 risale il restauro degli affreschi di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Simone Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] a proposito della piombatura del campanile, egli risulta già morto. Fonti e Bibl.: P. Bacci, Il Camposanto di Pisa non è di Giovanni di Niccola Pisano, Pisa 1918, pp. 15-25, 34-56; V. Biagi, La torre pendente di Pisa nella leggenda, nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPO di Francesco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUPO di Francesco N. de Dalmases Architetto e scultore pisano, attivo tra il primo e il secondo terzo del 14° secolo.L. probabilmente collaborò con Giovanni Pisano nei lavori del pulpito della cattedrale [...] un tabernacolo con l'immagine della Vergine nel Camposanto di Pisa. Tali lavori, date le concordanze zu Giovanni di Balduccio und Tino di Camaino. Die Rezeption des Spätwerks von Giovanni Pisano, Städel-Jahrbuch, n.s., 5, 1975, pp. 37-84; id., Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – CAMPOSANTO DI PISA – GIOVANNI PISANO – TINO DI CAMAINO – BARCELLONA

FEDERIGHI, Neruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Neruccio Valerio Ascani Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] nel Cinquecento, mentre nel 1370-1371 lavorò nel vicino Camposanto con Cecco di Pietro, Iacopo di Francesco e Berto , pp. 97, 101, 107, 193, 387 ss.; R. Giolli, Alcune tavole del Pisano, in Rivista d'arte, VIII (1912), pp. 25-29; M. Salini, Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali