BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] guardia; promosso nel 1804 secondo tenente, partecipò alla campagna del 1806 contro i Francesi. Fatto prigioniero nella battaglia di Campotenese (9 marzo), disastrosa per i Napoletani, fu condotto in Francia; solo il 28 genn. 1807 ebbe il permesso di ...
Leggi Tutto
Militare e storico (Lucera 1784-Napoli 1872). Combatté nell’esercito borbonico (1801-06), poi in quello di G. Murat. Svolse per la carboneria napoletana una missione esplorativa nella penisola (1820). Restaurata la monarchia assoluta, andò in esilio in Francia e poi visse a Napoli dedicandosi agli studi. ... ...
Leggi Tutto
Militare e storico (Lucera 1784 - Napoli 1872); nell'esercito borbonico dal 1801 al 1806, entrò poi in quello di G. Murat, partecipando alla spedizione di Sicilia (1810) e alle campagne di Russia (1812), di Germania (1813) e d'Italia (1815). Con la Restaurazione conservò il grado di capitano e nell'agosto-ottobre ... ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne durante il tentativo repubblicano del 1799; tuttavia, non ebbe parte alcuna nei moti di quell'anno; ... ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] Principessa, dal 1804 rimase tra Auletta e Lagonegro a comandare le truppe di retrovia, partecipando alla battaglia di Campotenese.
Già nel mese di febbraio del 1806 Pignatelli aveva incontrato Giuseppe Bonaparte insieme a numerosi commilitoni che il ...
Leggi Tutto