• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [712]
Cinema [45]
Biografie [153]
Diritto [83]
Religioni [81]
Storia [54]
Arti visive [35]
Letteratura [33]
Diritto civile [34]
Temi generali [30]
Biologia [28]

CINEGIORNALE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinegiornale Serafino Murri Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] (ONF), e autore durante la guerra di due serie di c., Can-ada carries on e The world in action.Fino alla Prima Office official topical budget, per dar vita a un'efficace produzione di c. militari. In tempo di pace il cinema di attualità cominciò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

Hanks, Tom

Enciclopedia on line

Hanks, Tom Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo [...] graffiti, 1997), di cui è stato anche regista, You've got mail (C'è post@ per te, 1998), Saving private Ryan (1998), The green mile (1999), Cast away (2000), Catch me if you can (2002), The Ladykillers (2004), The terminal (2004), The Da Vinci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – PINOCCHIO – NEW YORK – CONCORD – SEATTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hanks, Tom (3)
Mostra Tutti

Capra, Frank

Enciclopedia on line

Capra, Frank Regista e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense (Bisacquino, Palermo, 1897 - La Quinta, California, 1991); negli USA dal 1903, nel cinema dal 1921, diresse (dal 1926) varî film, ma la [...] 1934); Mr. Deeds goes to town (È arrivata la felicità, 1936); You can't take it with you (L'eterna illusione, 1938); It's a wonderful life (1946). Di C., regista di mestiere sicuro, dalla narrazione lineare, ricco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISACQUINO – CALIFORNIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capra, Frank (3)
Mostra Tutti

Linney, Laura

Enciclopedia on line

Linney, Laura Attrice statunitense (n. New York City 1964). Laureatasi in Storia dell’arte alla Brown (1986), si è formata come attrice frequentando la prestigiosa Juilliard School di New York. Dopo il debutto teatrale [...] ufficiali sono arrivati nel decennio successivo: nominata agli Oscar per You can count on me (2000, Conta su di me), Kinsey ( poi conquistare il Golden Globe grazie alla serie televisiva The Big C (nel 2011). Nel 2012 è stata interprete di Hyde Park ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – NEW YORK

Cyrus, Miley

Enciclopedia on line

Cyrus, Miley Attrice e cantante statunitense (n. Franklin, Tennessee, 1992). Figlia del cantante country W. Ray Cyrus, ha debuttato sul grande schermo nel 2003 (Big fish) per poi diventare la beniamina del pubblico [...] Channel (2006-11). Vero e proprio idolo dei teenagers, C. ha pubblicato diversi album: non solo di colonne sonore ma anche di inediti (come l’EP The time of our lives, 2009, Can’t be tamed, 2010,  Bangerz, 2013, Miley Cyrus & her dead petz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD

MacLAINE, Shirley

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MacLAINE, Shirley Alvise Sapori MacLAINE, Shirley (pseud. di Beaty MacLean, Shirley) Attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Già a quattro anni fece il suo [...] ballo di Kiss me Kate. Nel 1954 venne ingaggiata come sostituta di C. Haney in Pajama Game, prima fatica coreografica di Bob Fosse, ed ma con un fondo di amara consapevolezza. Interpretò così Can Can (1960), The apartment (L'appartamento, 1960), The ... Leggi Tutto
TAGS: BOB FOSSE – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacLAINE, Shirley (2)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] tempi lunghi: dal 1880 al 1950 la crescita è stata di 1°C, nei 40 anni successivi la temperatura è salita di un altro mezzo e di etnia. Meridian (1976; trad. it., 1987), i racconti di You can't keep a good woman down (1981; trad. it., 1988), e più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] quindi la vera discriminante. In questo senso Metz smette di pensare che il c., se è un campo di segni, lo sia di per sé: lo opera di S. Spielberg, tranne il caso di Catch me if you can (2002; Prova a prendermi), e The terminal (2004), è apparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] quindi la vera discriminante. In questo senso Metz smette di pensare che il c., se è un campo di segni, lo sia di per sé: lo opera di S. Spielberg, tranne il caso di Catch me if you can (2002; Prova a prendermi), e The terminal (2004), è apparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

Cinematografici, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Renato Venturelli Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] personale sia all'interno della commedia (Catch me if you can, 2002, Prova a prendermi; The terminal, 2004), sia dead, 2004, L'alba dei morti viventi, di Z. Snyder). In questa ripresa c'è però stato spazio anche per il ritorno di G.A. Romero con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – ESTREMO ORIENTE – GLOBALIZZAZIONE – PARK CHAN-WOOK
1 2 3 4 5
Vocabolario
canuto
canuto agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane¹
cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali