Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] ritmicità (v. fig. 2). Frequenze a 10 c/s, 4-5 c/s e 3 c/s si riscontrano molto spesso. Un'espressione assai tipica psychology", 1960, LIII, pp. 558-563.
Burešová, O., Bures, J., Can the brain be improved?, in ‟Endeavour", 1969, XXVIII, pp. 139-145. ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] Social learning in animaIs: the roots of culture, a c. di Heyes C.M., Galef B.G. Jr., San Diego, Academic Press, pp. 371-390.
KAISER, D.H., ZENTALL, T.R., GALEF, B.G. Jr. (1997) Can imitation in pigeons be explained by local enhancement together with ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] descent of man, and selection in relation to sex. Londra, Murray.
DEUTSCH, C.J, HALEY, M.P., LE BOEUF, B.J. (1990) Reproductive effort : estimates from mass loss. Can. J. Zool., 68, 2580-2593.
DIXON, A., Ross, D., O'MALLEY, S.L.C., BURKE, T. (1994) ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] Progetto grandi scimmie, Roma 1994.
Chance, M.R.A., Jolly, C.J., Social groups of monkeys, apes and men, London 1970 (tr "Le scienze", 1995, n. 324.
Premack, A.J., Why chimps can read, London 1976 (tr. it.: Perché gli scimpanzé possono leggere, Roma ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] lezione dura, ma utile, su come vanno le cose in natura. Ma c'è solo la lotta nel mondo? Dal terriccio che riempie il grande vaso e gli animali non sono in grado di comunicare tra loro. Can Guro sa che l'uomo è una creatura pericolosa: caccia, pesca ...
Leggi Tutto
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...