(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] . Solimine, Introduzione allo studio della biblioteconomia, Manziana 1995.
C. Stoll, Silicon snake oil, New York 1995 (trad. M. Arnoult, Paris 1996.
G. Pauli, Breakthrougs. What business can offer society, Haslemere 1996 (trad. it. Svolte epocali. Il ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] Eugenio IV, 22 novembre 1439; Conc. Tridentinum, sess. XXIV, can. 7).
Un unico caso, mirante al bonum fidei, ci si dà si scioglie il vincolo del primo (Cod. iur. can., 1120-1127).
Bibl.: C. de Veil, De connubiis hebraeorum ius civile et pontificium ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] sé trova la forza e la legge del proprio svolgimento; ma c'era l'errore fondamentale di concepire la vita dell'educando al stesso senso è presa anche dal Codice di diritto canonico (can. 249). In senso strettissimo "disciplina" si usa nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] est, cuius a singulis in solidum pars tenetur" (De unit. eccl., c. 5), la sfera d'azione dei vescovi venne delimitata nel territorio e o incardinato alla diocesi per il cui servizio fu promosso (can. 111) e non può passare ad un'altra senza il ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] , Ius de personis, 2ª ed., Trento 1927, p. 386 segg.; e in genere i commenti al Cod. iur. can. - Per la storia in particolare, oltre l'opera fondamentale di C. J. von Hefele, Konziliengeschichte, Friburgo in B. 1855-71, voll. 7, e i voll. 8-9 a cura ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] Mass.)-London 1994, pp. 5-30).
H.P. Minsky, Can 'It' happen again? Essays on instability and finance, Armonk , in Journal of monetary economics, 1988, pp. 3-42.
C.I. Plosser, Understanding real business cycles, in Journal of economic perspectives ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] da due celebri monaci pellegrini cinesi: Fa-hien (400-414 d. C.) che li trovò in stato fiorente e Huen-tsang (629-643) permette considerandoli soprattutto come ottima pratica penitenziale (cfr. Cod. Iur. Can., can. 2313, par. 1).
V. tavv. LIX e LX.
...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] A comparative analysis of farmland preservation programmes in North America, in Can. Geogr., 1982, pp. 191-206; Id., Assessing the of U.S. policy, a cura di K. M. Coleman e G. C. Herring, Wilmington (North Carolina) 1985; D. Camacho, R. Menjivar, ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] land Band, la Graham Fitkin Band e i Bang on a can di New York.
Le tendenze musicali statunitensi. – Sotto la direzione it. Milano 2011); Ali di Cantor. The music of Ivan Fedele, ed. C. Fertonani, Milano 2011; R. Belgiojoso, Note d’autore. A tu per ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] differences in autoimmune disease, in Nature immunology, 2001, 2, pp. 777-80.
L. Frasca, C. Scottà, G. Lombardi et al., Human anergic CD4+ T cells can act as suppressor cells by affecting autologous dendritic cell conditioning and survival, in The ...
Leggi Tutto
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...