Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] differences in autoimmune disease, in Nature immunology, 2001, 2, pp. 777-80.
L. Frasca, C. Scottà, G. Lombardi et al., Human anergic CD4+ T cells can act as suppressor cells by affecting autologous dendritic cell conditioning and survival, in The ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] personale sia all'interno della commedia (Catch me if you can, 2002, Prova a prendermi; The terminal, 2004), sia dead, 2004, L'alba dei morti viventi, di Z. Snyder). In questa ripresa c'è però stato spazio anche per il ritorno di G.A. Romero con il ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685)
Aldo Lo Schiavo
Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] (Centro Studi Investimenti Sociali).
J. W. Gardner, Excellence. Can we be equal and excellent too?, New York 1961 (trad. and education, Londra 1967 (trad. it., Firenze 1975); M. C. Hurtig, R. Zazzo, La mesure du developpement psycho-social, Neuchâtel ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Ss. Pietro e Paolo e S. Simeone, offerte nel 1480 dal can. Martino Mladosich. Del sec. XV sono gli stalli del coro. Nel XII sec.), in Ann. dalmatico, III, ivi 1886, pp. 155-205; C. F. Bianchi, Fasti di Zara, ivi 1888; G. Sabalich, Guida archeologica ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] V. Friesen, P. Ellsworth, What emotion categories or dimensions can observers judge from facial behavior?, in Emotion in the human New York 1985, pp. 89-109.
P.N. Stearns, C.Z. Stearns, Emotionology. Clarifying the history of emotions and emotional ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] notizie arabe, che davan loro l'aspetto di can mastino, furon raccolte da Marco Polo.
Costituiscono uno ng nǧ nd che diedero nel Bea e Bale g ǧ d e altrove k č t, mentre mb diede ovunque p. Frequente è anche la palatalizzazione delle gutturali, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] i nomi della generazione legata alla rivista «Drum», come Can Themba (1924-1968), Nat Nakasa (1937-1965), Lewis si cela il ritratto inquietante del presente sudafricano.
Bibliografia: C. Heywood, A history of South African literature, Cambridge ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] Babilonesi erano equiparati ai primi, onde facevano parte dell'astrologia..
c) Le azioni e i movimenti degli animali, sia domestici sia del 314 (can. 23), di Iliberri tra il 314 e il 324 (can. 35) e di Laodicea tra il 343 e il 381 (can. 30) colpirono ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] 1903; H. Dieckmann, Die Verfassung der Urkirche, Berlino 1923; F. C. Baur, Über den Ursprung des Episkopats, Tubinga 1838; E. Renan seminaristico, tributo a favore dei seminarî (Cod. iur. can., can. 1356, § 1). Le cause relative ai beni della ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] New York 1972; H. L. Dreyfus, What computers can't do (a critique of artificial rason), ivi 1972; di W. R. Ashby, i modelli di Grey Walter, la macchina di P. Nayrac, il modello di C. E. Shannon, quelli di A. M. Uttley, di B. L. M. Chapman, di F. H ...
Leggi Tutto
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...