Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] come delitto e sua repressione. - Il codice di diritto canonico, can. 1325, § 2, stabilisce: "Chi, dopo ricevuto il lo fa senza l'animo e senza intenzione; formale, quando c'è tutta la consapevolezza e deliberazione. Di conseguenza, soltanto ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] (... prae pueritia mea) - nella breve dedica al can. S. Canini-Valcarenghi; la seconda, che aduna la S. Davari, Notizie biografiche del distinto maestro di musica C. M., Mantova 1885; G. Sommi Picenardi, C. M. e Cremona, Milano 1898; L. Schneider, M ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] della valle verso N., un'altra segue il Mohawk e il Can. dell'Erie. Un'altra ferrovia risale il Connecticut, altre s' Northern Appalachians, in Nation. Geogr. Monographs, I, 1895; W. C. Hayes, The Southern Appalachians, ibidem, I, 1895; L. Ch. ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] e alla formulazione di modelli multidimensionali corrispondenti.
c) La rivalutazione dell'ausilio statistico quale the case of a correlated system of variables, is such that is can be reasonably supposed to have arisen from random sampling, in Phil. ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] bolla In coena Domini (1627) fino al Cod. iur. can. (can. 2334 e 2336), si svolse primamente in Francia nel corso 1885, p. 354), e disciplinato con varie disposizioni in Piemonte (P. C. Boggio, La Chiesa e lo Stato in Piemonte, Torino 1854, II, p ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] ), ῾Ali Asadollāhi (n. 1987), Rezā Chāichi (n. 1962).
Non c’è dubbio che gli anni di presidenza Aḥmadīnejād (agosto 2005-agosto 2013) Lakposhtha parvaz mikonand, 2004, noto con il titolo Turtles can fly), si è imposto con Kasi az gorbehaye irani ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] p. 485, n. 2).
Scritto nei secoli XIV o XV a. C. come riassunto solennemente inciso nella pietra di idee religiose e morali e Chiesa cattolica condannò nel concilio di Trento (Sess. IV, can. XIX) quelli che negano che i comandamenti siano obbligatorî ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] the influence of tartarized antimony and vescication in pneumonitis, trad. di C. G. Putnam, Boston 1836; W. H. Frost, introduz. aspects of data from retrospective studies of disease, in J. Natl. Can. Inst., 22 (1959), pp. 719-48; M. Susser, Causal ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] ) e le collezioni di armi e monete raccolte dal can. V. Barelli che riorganizzò il museo nel 1871.
a tutto il 1802, Como 1808; M. Monti, Storia di Como, Como 1829-1832; C. Cantù, St. della città e della diocesi di Como, Como 1900; Poema de bello et ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] Marucchi, Guida del Museo Lateranense profano e cristiano, Roma 1922; C. Cecchelli, Mater Ecclesiarum, inL'Illustrazione vaticana, II, nn. a tutti i fedeli almeno una volta all'anno (can. 21).
Il quinto Concilio lateranense (XVIII ecumenico) ebbe ...
Leggi Tutto
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...