. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] numero del libro o del titolo le parole in VI o in Clem.; p. es.: c. 2 (si post) de confess. in VI, II, 9.
Ediz.: I manoscritti, 1877; E. Friedberg, Prolegomena all'ed. del Corpus iur. can., cit.; A. Tardif, Histoire des sources du droit canonique, ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] occupò delle commendazioni di monasteri alla sess. XXV de regul. et mon. c. 21; ivi si esprime la speranza che il papa provveda, per quanto di commendatarî. Tuttavia il Codex iuris canonici al can. 1412 menziona ancora la commenda temporanea.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] valori limite di emissione per gli scarichi idrici; c) per un corpo idrico superficiale, lo stato di Bae, J. Kim, Domestic wastewater treatment as a net energy producer - can this be achieved?, «Environmental science & technology», 2011, 45, pp. ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] astratta libertà di fronte al sistema dell'astratta necessità.
Bibl.: C. Ranzoli, Il caso nel pensiero e nella vita, Milano 1913 di ricevere i sacramenti (sospensione), il peccato non è riservato (can. 2246, § 3). Il caso può essere riservato alla S. ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] potestà regia. E di qui i suoi conflitti can la curia romana, volendo R. dare, in per l'VIII° centenario dell'incoronazione di Ruggiero a re di Sicilia), Messina-Milano 1932; C.A. Garufi, R. II e la fondazione della monarchia in Sicilia, in Arch. ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] Nel sec. XI, mentre si conferma l'obbligo (concilio romano del 1059, c. 9), i papi debbono intervenire a reprimere l'abuso dei vescovi che improntata a grande prudenza e riserva, cioè il can. 1502 che detta: Ad decimarum et primitiarum solutionem ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] . Scuole celebri d'eloquenza vi furono fondate nel sec. I d. C. e vi fiorirono a lungo. Il cristianesimo vi s'introdusse ben presto non devono abitare fra i cattolici". Esso è la ripetizione del can. 18 del concilio di Agde (506) e voleva ovviare ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] capitoli, quale oggi è sancita dal Codex iuris canonici (can. 391-422), può dirsi sostanzialmente compiuta già nel sec de l'Église touchant les bénéfices, Lione 1678; P. I, l. 3, c. 7 segg.; L. A. Muratori, Antiquit. Ital. Medii Aevi, V, Milano ...
Leggi Tutto
È l'atto in forza del quale una persona viene in un singolo caso esonerata dall'osservare una data disposizione di legge. Questa disposizione può essere o una norma che impone un dovere positivo (di fare [...] a legibus solveretur (lex Cornelia, del 64 a. C.); così nel diritto canonico, ove il diritto di ritardo e si tratti di dispensa che la S. Sede è solita concedere (can. 81). Viene inoltre trasmessa stabilmente per le materie e nei casi fissati ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] e un ritmo fino allora insospettati. Lo stesso can. Goutier pubblicava una Méthode raisonnée de plain-chant Le Mans 1846; J. B. Pitra, Spicilegium Solesmense, Parigi 1852-60; C. Bellaigue, À l'Abbaye de Solesmes, in Revue de Deux Mondes, novembre ...
Leggi Tutto
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...