. È il complesso dei redditi d'un beneficio ecclesiastico, necessarî al conveniente sostentamento del chierico prepostovi: ed è abbreviazione dell'espressione latina portio congrua, sustentatio congrua [...] 1000 per i vescovi, e in ducati 100 per i parroci (sess. XXIV, c. 13 de reform.). Il minimo di congrua fu fissato da alcuni papi posteriori al congrua; però il suo concetto originario è riaffermato nel can. 471, §1; "Si paroecia pleno iure fuerit ...
Leggi Tutto
Perù
Anna Bordoni ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione, che all'ultima rilevazione statistica ufficiale (1993) contava poco più [...] Paese. Il P. è membro della Comunidad Andina de Naciones (CAN) e la sede del Segretariato generale, sua principale istituzione, furono assegnati 13 seggi e solo 2 a Perú Posible.
bibliografia
C.R. Balbi, D. Scott Palmer, "Reinventing" democracy in ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO.
Andrea Moro
– Gli sviluppi della linguistica formale e della ricerca in ambito neurobiologico. Bibliografia
Gli sviluppi della linguistica formale e della ricerca in ambito neurobiologico. [...] structural connectivity, «Proceedings of the National Academy ofsciences of the USA», 2006, 103, 7, pp. 2458-63; R.C. Berwick, What genes can’t learn about language, «Proceedings of the National Academy of sciences of the USA», 2009, 106, 6, pp. 168 ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] , rimonta al 730. L'archivio fu ordinato dal can. Frasconi, che nel 1801 seppe sottrarre i codici di Novara, in Bollettino storico bibliografico subalpino, XIII, Torino 1909; C. Salsotto, Le più antiche carte dell'archivio di S. Gaudenzio di ...
Leggi Tutto
POLO, Marco (XXVII, p. 719)
Roberto Almagià
Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] per recarsi in Cina e sul soggiorno presso il Gran Can si sono pure fatti alcuni nuovi accertamenti, sebbene, come è delle carte geografiche cinesi pare doversi escludere.
Bibl.: Testi: A. C. Moule e P. Pelliot, Marco Polo. The description of the ...
Leggi Tutto
È una persona giuridica alla quale è devoluta l'amministrazione di quella parte del patrimonio di una chiesa, che è destinata alla manutenzione dell'edificio e alle spese del culto.
Nella Chiesa antica [...] di diritto canonico, la questione delle fabbricerie è ripresa in esame al can. 1182 segg., e se ne ammette l'esistenza in virtù di 2 dicembre 1929, n. 2262, art. 34, u. c., il quale dispone che, occorrendo, siano riveduti gli statuti particolari ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] muoiono senza aver dato segno di pentimento (can. 1240).
Storicamente interessanti sono anche le esecuzioni la famille dans le droit criminel en Grèce, Parigi 1904, p. 265 segg.; C. Ferrini, Sui frammenti giur. del palinsesto di Autun, in Atti R. Acc. ...
Leggi Tutto
. Sotto questo titolo sono riunite le sei collezioni di diritto canonico: il Decreto di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Liber Sextus di Bonifacio VIII, le Clementine, le Extravagantes Iohannis [...] nuovi canoni che ripetono le regole antiche, come prescrive il can. 6, par. 3 del Codex, ed anche in quanto Prolegomena alla sua edizione; G. Phillips, Kirchenrecht, Regensburg 1845, IV; C. Calisse, Diritto ecclesiastico, Firenze 1902, I, pp. 66-69; ...
Leggi Tutto
Nella terminologia giuridica romana, abdicatio è la rinuncia volontaria ad una cosa. Chi rinuncia a un'eredità, chi vende sé stesso schiavo, chi esce dalla propria gens, compie una abdicatio. Così può [...] dichiarazione e la fece inserire nella sua raccolta delle decretali (c.1, de renunciatione, I, 7, in VI). Il codice ut Romanus Pontifex renuntiet, ad eius dem renuntiationis validitatem non est necessaria Cardinalium aliorumve acceptatio (can. 221). ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. Il Paese (25.026.588 [...] contro l’umanità commessi, dell’uso sistematico della violenza e delle uccisioni nei confronti dei dissidenti.
Bibliografia: C.K. Armstrong, Can the Korean princelings make progress?, «Current history», 2013, 112, 755, pp. 242-43.
Cinema di Simone ...
Leggi Tutto
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...