. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] alla regalia. Il concilio ecumenico di Lione del 1274 al can. 12 stabilisce, quanto a coloro che rivendicano il diritto Conforti, in Enciclopedia giuridica italiana, V, par. 1°, segg.; C. Olmo, Benefici vacanti (Economato dei), in Digesto ital., V, p ...
Leggi Tutto
In diritto canonico sono ecclesiastici in senso lato i chierici, cioè coloro che attendono ai divini uffici, avendo ricevuto almeno la prima tonsura, i religiosi di ambo i sessi, che fanno vita comune [...] religiosi di ambo i sessi, ai novizî e ai laici (can. 613-614). A questi diritti corrispondono particolari doveri alcuni dei , 2ª ed., Torino 1892; C. Calisse, Diritto ecclesiastico, I, Firenze 1901; A. C. Jemolo, Elementi di diritto ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
Prima di definire il bacinetto è necessario ricordare che nei secoli XII e XIII ebbe nome di piccolo bacinetto una specie di casco, che si portava unito al camaglio e sotto l'elmo allorché questo venne [...] quello a forma di calotta o di cervelliera, portato da Can Grande I della Scala nel monumento funerario a Verona e quello altre figure di bacinetti simili ai già descritti (fig. 2, a-c). I primi due sono opera di armaiuoli italiani del sec. XVI; ...
Leggi Tutto
. Questo nome nell'ascetica cattolica ha un significato generale, indicando l'insieme delle pratiche di devozione (orazione vocale e mentale, esame di coscienza, lettura spirituale, ecc.), e uno speciale, [...] Per i sacerdoti e i religiosi sono ora un obbligo (cfr. Cod. Iur. Can., nn. 1a6, 596, 541, 1001), e Pio XI li raccomandò a tutta a Bruges 1882); Suarez, in De Religione, Tract. X, lib. IX, c. 5-7, La Palma 1625; fra i moderni: Vigitello, Milano 1863; ...
Leggi Tutto
Harsanyi, John Charles
Giuseppe Smargiassi
Harsányi, John Charles (propr. János Károly)
Economista ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 29 maggio 1920. Dopo la laurea in farmacia, [...] journal of game theory, 1975, 4, pp. 61-94; Can the maximum principle serve as a basis for morality? A in games (in collab. con R. Selten, 1988).
bibliografia
P.C. Fishburn, On Harshanyi's utilitarian cardinal welfare theorem, in Theory and ...
Leggi Tutto
. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] in Venezia (1800); nel 19° sec., fino al 1870, sede del c. fu il palazzo del Quirinale.
Non poche modificazioni ed eccezioni subì la dicembre 1904, pubblicata in appendice al Codex iuris can. Oggi sono ammesse soltanto tre forme di elezione, ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] Savio, can. nel 1954 - appartenevano ai folti gruppi dei 22 martiri dell'Uganda (can. nel 1964), e dei 40 martiri inglesi, can. nel eterna. Con ciò non s'è inteso sminuire la consuetudine della c., che, anzi, alla luce del Concilio vaticano II, ha ...
Leggi Tutto
VEDOVANZA
Fulvio Maroi
È lo stato in cui viene a trovarsi un coniuge alla morte dell'altro.
Uno degli usi più diffusi sia fra i popoli di più antica civiltà (Cina, India), sia fra le popolazioni inferiori, [...] 86 segg.; A. Post, Giurisprudenza etnologica (trad. P. Bonfante e C. Longo), Milano 1908, p. 77 segg.; A. Rosambert, La veuve Giudice, Il matrimonio religioso e la condizione di vedovanza nella legge e nei testamenti, in Riv. dir. can., p. 293 segg. ...
Leggi Tutto
Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile [...] Gioventù femminile e maschile di Azione Cattolica.
Fuori d'Italia, l'A. C. è organizzata e si sviluppa in quasi tutti i paesi cattolici, in diverse specialmente la Jeunesse Ouvrière Catholique, fondata dal can. Cardijn nel Belgio dopo la prima Guerra ...
Leggi Tutto
Compositore olandese, nato a Utrecht il 6 giugno 1939. È considerato uno degli autori europei più influenti dell'ultimo scorcio del 20° secolo. Cresciuto in una famiglia di musicisti, nel periodo 1953-1957 [...] Ensemble Modern, Ensemble InterContemporain, Icebreaker, Bang on a Can All Stars e California EAR Unit.
Un solido bagaglio ricerca che ruota attorno a una pluralità di riferimenti - da C. Ives al minimalismo statunitense - in cui un ruolo centrale è ...
Leggi Tutto
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...