. Mitico demiurgo, legislatore dei Maya (v.) e fondatore della città di Mayapán. Il suo nome deriva dal vocabolo maya cucul, ossia l'uccello quetzal (Trogon collaris o Pharomacrus mocinno) e can "serpente"; [...] come un uomo barbuto con enormi denti uscenti dalla bocca e dalla fronte, il naso a proboscide, il capo ornato di piume. C. passa ancora come il fondatore, oltre che di Mayapán, di Palenque, antica e misteriosa città dei Maya nel Chiapas, forse ...
Leggi Tutto
ZULOAGA, Ignacio
José F. Rafols
Pittore, nato ad Eibar il 26 luglio 1870; suo padre era cesellatore. Si formò copiando nel Museo del Prado di Madrid; andò poi a Roma, dove dipinse il suo primo quadro, [...] il Museo d'arte moderna di Barcellona (dal 1896), "il Can-Ferrat" di Sitges, il Museo d'arte moderna di Madrid, de arte, Barcellona, s. a.; M. Utrillo, Zuloaga, in Forma, ivi 1907; C. Morice, I. Z., in L'art et les artistes, Parigi 1909; J. Copeau, ...
Leggi Tutto
Ufficiale americano, nato a Woodstock (Connecticut) il 23 febbraio 1764, morto a Brimfield (Massachusetts) il 1° giugno 1811, definito dal Channing una delle più straordinarie figure della storia degli [...] 27 aprile 1805. Un mese dopo gli Stati Uniti fecero la pace can Yūsuf. Egli ebbe dall'assemblea del Massachusetts una donazione di diecimila ettari Foreign Relations, II (1832), pp. 281, 702-725; C. C. Felton, William Eaton, New York 1838; Hull-Eaton ...
Leggi Tutto
. Trascrizione del greco αγαπητααί "amate, dilette" (nel senso cristiano di ἀγαπάω, ἀγάπη). Erano così chiamate le cristiane che convivevano con loro correligionarî; tutti vincolandosi ad osservare la [...] , non già come sposo"; passano infatti la notte in preghiera (c. 11). L'allusione apologetica a questa istituzione, proposta da Hefele, S. Cipriano (Epist., IV) al concilio di Ancira del 314 (can. 19), da S. Girolamo (Ep., XXII, ad Eustochium) a ...
Leggi Tutto
NEOFITO (da νέοϕυτος "neo-piantato")
Giuseppe De Luca
Il termine, adoperato già nella versione dei Settanta, appare in S. Paolo col significato tecnico di "battezzato da poco" I Tim., III, 6.
Per spiegarsi [...] ancora fresco di battesimo. Così, dal can. 2 del concilio di Nicea sino a oggi; cfr. Codex Iunis Canonici, can. 987, par. 6, dove, pastorali dei Padri e nelle memorie della Chiesa antica, molto c'è che riguarda i neofiti; e mentre essi rimanevano tali ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato ad Annapolis, Md., il 10 luglio 1892. Laureatosi nel 1917, entrò subito nel giornalismo, in cui è tuttora attivo, e a tale attività si connette il suo primo volume, Our Government [...] opere del C. sono sostanzialmente rimaste nella medesima sfera d'influenza, pur non segnando sempre riuscite altrettanto felici. Di esse, si citano: Double indennity, 1936, trad. ital.: La fiamma del peccato, Roma 1946; Serenade, 1937; Two can sing ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] del femminile e del maschile (a cura di S. Piccone Stella e C. Saraceno), Bologna 1996, pp. 281-314.
Irigaray, L., Speculum .: Etica della differenza sessuale, Milano 1985).
Kristeva, J., Woman can never be defined, in New French feminism (a cura di E ...
Leggi Tutto
Close, Glenn
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Greenwich (Connecticut) il 19 marzo 1947. Interprete di non comuni qualità drammatiche, dal fascino insolito, [...] parti di L. Pirandello e The member of the wedding di C. McCullers e, durante gli anni Settanta, fu attiva in teatro, nel 2000 è stata una delle interpreti del mélo al femminile Things you can tell just by looking at her (Le cose che so di lei) ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] the eye, London 1990.
Binder, P. S., Selective suture can reduce post keratoplasty astigmatism, in ‟Ophthalmology", 1985, XCII, pp. pp. 389-424.
Volker-Dieben, H. G., Kok-Van Alphen C. C., Lansbergen, Q., Perjn, G. G., The effect of corneal ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] ritmicità (v. fig. 2). Frequenze a 10 c/s, 4-5 c/s e 3 c/s si riscontrano molto spesso. Un'espressione assai tipica psychology", 1960, LIII, pp. 558-563.
Burešová, O., Bures, J., Can the brain be improved?, in ‟Endeavour", 1969, XXVIII, pp. 139-145. ...
Leggi Tutto
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...