I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] , B.J., TREVES, A. (1996) How well can we estimate the information carried in neuronal responses from limited Is there a signal in the noise? Curr. Opin. Neurobiol., 5, 248-250. SHANNON, C.E. (1949) Proc. IRE, 37, 10-21.
SINGER, W. (1993) Annu. ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] della vita. Milano, Rizzoli, 1997).
CARPENTER, R.A. (1994) Can sustainability be measured? Ecology International, 2, 11-25.
CHAITIN, G.J e sulla moneta. Torino, UTET, 1947).
RYMES, T.K., a c. di (1989) Keynes's lectures, 1932-35. Ann Arbor, University ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] che poi meglio approfondisce il merito: "Arcangelo Corelli can take the credit for the full realization of tonality mus. italiana, LVI (1954), pp. 241-246; H. Parry-H. C. Colles, A. C., in Grove's Dict. of Music and Musicians, London 1954, pp. 438 ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] proprie come il Mercosur o la Comunità Andina (Can), aggregazioni di stati come quella degli stati dell’ il suo peso internazionale è limitato. I sondaggi ci dicono però anche che c’è una richiesta di più Eu nel mondo, di un rafforzamento di quella ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] .
DREYFUS, H.L. (1992) What computers stilI can't do: a critique of artificial reason. Cambridge, Mass Armando, 1981.
PUTNAM, H. (1960) Minds and machines. In Dimensions of mind, a c. di Hook S., New York, New York University Press.
SEARLE, J.R. (1980 ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] già amministrate dall’ANP), e l’annessione a Israele dell’area C e in particolare dei grandi blocchi di insediamenti (come Ariel e in human despair, London-New York 2008.
J. Carter, We can have peace in the Holy Land, New York 2009.
B. Morris ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] e Chang (1927, Elefante) di Ernest B. Schoedsack e Merian C. Cooper (futuri autori di King Kong, 1933), girati fra Kurdistan e Paul Robeson; dei d. dell'inglese Humphrey Jennings, London can take it (1940, cm, voce del radiocronista statunitense ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] public works and certain public insitutions, which it can never be for the interest of any individual, di D. Cossutta e M. Grillo, Bologna 1987, pp. 185-190).
Clark, C., Public finances and changes in the value of money, in "Economic journal", 1945, ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] internazionale non è stato in passato né continuo né unidirezionale. Non c'è ragione di pensare che esso non sia così anche in futuro interdipendenza (1968-1978), Milano 1979.
Boltho, A., Can we return to rapid growth?, Washington 1988.
Bortolani, ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] degli emigranti, a cura di A. Perotti, Brescia 1968; Id., Scalabrini e le migrazioni, I-II, Roma 2004; E.C. Stibili, What Can Be Done to Help Them? The Italian Saint Raphael Society, 1887-1923, New York 2003; L. Prencipe, Giovanni Battista Scalabrini ...
Leggi Tutto
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...