Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di allarme dato da W. Vogt (v. sopra, cap. 2, È c) il numero dei pessimisti non fa che aumentare, soprattutto negli Stati Uniti.
Secondo , étude n. 10), Roma 1963.
Ravenholt, A., Can one billion Chinese feed themselves?, Fieldstaff reports, East Asia ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] plea for excuses (1961); nell'altro suo lavoro dal titolo Ifs and cans (1961) c'è uno studio particolareggiato sull'espressione idiomatica inglese ‟I can if I choose". Nel libro Sense and sensibilia (un titolo che richiama intenzionalmente quello del ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] 406.
HILL, C.M., DENG, H., UNUTMAZ, D., KEWALRAMANI, V.N., BASTIANI, L., GORNY, M.K., ZOLLA PAZNER, P.S., LITTMAN, D.R. (1997) Envelope glycoproteins from human immunodeficiency virus types 1 and 2 and simian immunodeficiency virus can use human CCR5 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] segmento Cyl' La catena o di questo TCRγ/δ è V₈₁, hz C₈. Nella seconda ondata, V y4 è utilizzato nella stessa combinazione, con A. (1995) Stimulation by T cell independent antigens can relieve the arrest of differentiation of immature auto-reactive ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] K/1+Ce-ht,
dove K rappresenta il massimo di popolamento raggiungibile, C è una costante, h il tasso d'incremento e t il tempo York 1951.
Clark, C., Population growth and land use, London 1977².
Cohen, J., How many people can the Earth support?, New ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] del mondo e il progetto della Comac di costruire il C-919, un aereo da trasporto per 150-190 passeggeri NYE (2002) The Paradox of American Power. Why the world’s only superpower can’t go it alone, Oxford; trad. it. Il paradosso del potere americano. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] , che è contenuta nel titolo comune dei due lavori, Can quantum-mechanical description of physical reality be considered complete?, secondo velocità delle luce. A loro avviso, non c'era alcun problema particolare riguardante la perturbazione dello ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] ", 1990, XXXII, 2, pp. 195-231.
Kindleberger, C. P., International money: a collection of essays, London 1981 (a cura di), The evolution of the international monetary system: how can efficiency and stability be attained?, Tokyo 1990.
Tavlas, G. S., ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] . I. VIII, p. 35, ad Ind.); I due sontuosissimi conviti fatti a papa C. quinto nel MCCCVIII descritti da anonimo fiorentino testimone di veduta, Firenze 1868; Corpus iuris can., a cura di Ae. Friedberg, II, Lipsiae 1881, coll. 1125-1200; J. Boucherie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] l'insula e i nuclei della base (figg. I.B e C). Questo sistema è circondato, per così dire, dal sistema di mediazione 115.
Friston 2002: Friston, Karl, Beyond phrenology: what can neuroimaging tell us about distributed circuitry?, "Annual review of ...
Leggi Tutto
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...