Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] ’interazione interna più multilaterale ed equilibrata.
La Comunità andina (Can), fondata nel 1969 da cinque paesi, è dunque oggi al momento del suo lancio nel 1992. Il modello ideato da C. Fred Bergsten per l’amministrazione Usa tra il 1989 e il ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] e lo fecero spesso in chiave di commedia. Si tratta di una c. venata di malinconia (per es., Clair con Le silence est d'or la c. degli anni Quaranta ‒ segno, questo, del suo 'invecchiamento' ‒ cominciò a riflettere su sé stessa. Heaven can wait ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] binaria, se si sa che A=B e si verifica che B=C, si può inferire che A=C; nella logica fuzzy, se si sa che "quando l'acqua è economy 1970-1980, Stanford 1986.
Dreyfus, H.L., What computers can't do: a critique of artificial reason, New York 1972.
...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] it.: Occupazione, interesse, moneta: teoria generale, Torino 1947).
Kindleberger, C. P., Manias, panics and crashes, New York 1978 (tr. dal Ministero del Tesoro, Roma 1982.
Minsky, H., Can 'it' happen again? Essays on instability and finance, New ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] Carrol C.R., Vandermeer H., Rosset P., New York, McGraw-Hill, pp. 3-20.
NORGAARD, R.B. (1984) Coevolutionary development potential. Land Economics, 60, 160-173.
PROSTERMAN, R.L., HANSTAD, T., PING, L. (1996) Can China feed itself? Sci. Am., 275, 70 ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] of the Century. The New Era of Competition with China and How America Can Win, Knopf, New York.
B. GILL, A. SMALL (2012) Untapped US and China, Europe China Research and Advice Network (ECRAN).
C. GOBEL, L. ONG (2012) Social Unrest in China, Europe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] squadre in cui ogni coppia di squadre si incontra una sola volta). C'è una stima asintotica grossolana per il numero dei modi; ma per Luks, Eugene M., Isomorphism of graphs of bounded valence can be tested in polynomial time, "Journal of computation ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] casi in cui i due insiemi di punti sono troppo mescolati, e non c'è nessuna retta (in due dimensioni) o iperpiano (in tre o più 326.
ENGEL, A., VAN DEN BROECK, C. (1993) Systems that can learn from examples: replica calculation of uniform convergence ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] il suo vero contributo a dada: ‟La seule faåon d'étre suivi c'est de courir plus vite que les autres".
Man Ray comincia a lavorare in tutti i film successivi (fino a Dreams that money can buy, recitato da molti dei dadaisti), il primo comandamento è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] stati chiamati di lì a poco ‒ trasportavano impulsi ed energie (rispettivamente hν/c e hν) in accordo con la vecchia ipotesi dei quanti di luce di articolo relativo al paradosso EPR, intitolato Can quantum mechanical description of physical reality be ...
Leggi Tutto
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...