Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] disperatamente, Bologna: Il Mulino, 1998).
Arterton, F. C., Teledemocracy. Can technology protect democracy?, London: Sage, 1987.
Axford, B 'informazione (a cura di F. Di Spirito, P. Ortoleva e C. Ottaviano), Torino: UTET, 1996, pp. 3-42.
Champagne, ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] un Paese in cui il ruolo dello Stato è marginale, non c’è un Ministero della Cultura e non ci sono interventi diretti del », 1985, 30, 2, pp. 160-97.
P. Di Maggio, Can culture survive the market place?, in Nonprofit enterprise in the art, a cura ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] .
P. Collier, The bottom billion: why the poorest countries are failing and what can be done about it, Oxford-New York 2007 (trad. it. Roma-Bari 2008).
C.O. Grada, Making famine history, «Journal of economic literature», 2007, 45, 1, pp. 5-38.
IFPRI ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] as a commodity, trad. it. pp. 63-94; D. Gambetta, Can we trust trust?, trad. it. pp. 275-309).
R. Cartocci, participation, «Political psychology», 1998, 19, pp. 441-67.
C. Offe, How can we trust our fellow citizens?, in Democracy and trust, ed. M ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Maruc. B. III. 27. XXXIX, Amaduzzi al B., Roma, 26 luglio 1783, c. 67 r, per acquisti di mss. compiuti dal B.; Ibid.,G. A. De 138 ss., e ripubblicata "con note e aggiunte del can. Dionisio Brunori in occasione dell'apertura del nuovo Museo Bandiniano ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] 85). Anche se i rapporti coi Morelli non furono facili ("I can't really speak to Morelli - si lamentava iI B. - London 1979; M. Secrest, Being B. B., Holt 1979; B. Berenson-C. Marghieri, Lo specchio doppio, Milano 1981; F. Bellini, Una passione di R ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] ai classici appaiamenti di I.D. Watson e F.H.C. Crick, C-G e A-V, decidemmo di ritenere valide anche le (1993) Trypanosoma brucei minicircles encode multiple guide RNAs wmch can direct editing of extensively overlapping sequences. Nucleic Acids Res., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] il naso docilmente, come un somaro. Ho trovato... L’idea c’è. Poi l’inferno e la notte porteranno alla luce questo in eternal lines to time thou grow rest.
So long as men can breathe or eyes can see,
So long lives this and this gives life to thee. ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] la Compagnia e istituendo legati a favore del can. Giovanni Antonio Barroeri di Mondovì, suo familiare negli scrittori ital. del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 67-86; C. Supino, La scienza econ. in Italia dalla seconda metà del sec. XVI alla prima ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] de la guerre que Facin Can capitain de compagnie feit en Piemont".
In realtà il C. teneva in proprio nome i 1896, pp. 136 n. 47, 140, 153, 557 doc. 30; E. Galli, F. C. e le guerre guelfo-ghibelline..., in Arch. stor. lomb., XXIV (1897), 1, pp. 339- ...
Leggi Tutto
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...