PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] ], trascritta da un antico manoscritto e pubblicata con brevi commenti dal can. Luigi Muscari, Maglie 1924, pp. 28-31, 66; F del Convegno internazionale di studi, Parma… 2004, a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2007, pp. 590-603; Mosaici medievali in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ebrei e gli zingari hanno per secoli peregrinato per l’Europa, vivendo costantemente [...] can immagine it. That goes for justice; that goes for love. AND SO WE RISE UP.
www.jazzitalia.it
L’Europa è stata solcata da due importanti diaspore: quella degli ebrei, scatenatasi dopo la distruzione del secondo tempio da parte dei Romani (70 d.C ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] Romae 1738), pubblicate postume a cura dell'esecutore testamentario can. Carlo Testa: l'opera raccoglie, con scarsa personalità (1786, ms. in Bibl. Com. di Cesena, 164.36), al n. 236; C. A. Andreini, nei mss. della stessa Bibl. 164.32, t. III, pp. ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] B. De Rubeis; Bibl. com.). Torreano: ritratto del Can. Trento, 1786 (villa Di Prampero; inc. poi da 2-9; 1938, 5, pp. 5-12; 6, pp. 11-16; 7, pp. 1-8; C. Someda De Marco, Cinque secoli di pittura friulana dal sec. XV alla metà del sec. XIX, Udine 1948 ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] valse a mettere tutto a tacere. Nel 1724 il C. scrisse una lunga lettera, tutt'ora inedita, a notizie del can. G. R. C.; ms. 3387-3404: G. da Schio, Memorabili, III; ms. E. 25-28: Epistolario del C.; ms. 26.6.31: A. Checcozzi, Vita di G. R. C.; ms. ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] Seminario patriarcale, 980.2: G. Zaros, Memorie della vita di mons. can. cav. M.; 956.25, cc. 169-176: F. Fapanni, secolo, a cura di G.B. Contarini, Venezia 1845, pp. 272 s.; G.C. Parolari, M., G., in Biografia degli Italiani illustri …, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] di prodotti più consapevolmente mirati come quelli della AIP (Ameri-can International Pictures) di Samuel Z. Arkoff e James H. amici di Georgia) e a film come Fandango (1985) di Kevin Reynolds.
Il c. g. alla fine del 20° sec. e agli inizi del 21° ha ...
Leggi Tutto
F. Ippolitoni Strika
ÇATAL HÜYÜK (v. S 1970, p. 47, s.v. Anatolia). - Città neolitica del VII-VI millennio a.C., situata nella pianura di Konya, non lontano dalle montagne del Tauro e da cave di ossidiana [...] , che vengono datati col radiocarbonio tra il 6250 e il 5400 a.C. circa; è possibile che sotto il livello XII sia testimoniata una fase un interessante raffronto è in una statuetta calcolitica da Can Hasan - e in pettorali; sono anche illustrate ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] , Orazion funerale per la morte dell’illustriss. sig. can. M. S., Milano 1680; J.M. Vicecomes, Settala. Presupposti e storia, in Museologia, VIII (1980), 7, pp. 12-46; C. Alberici, Un automa del Museo Settala, in Rassegna di studi e di notizie, 1982 ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] Daniel Webster, noto anche con il titolo All that money can buy (1941; L'oro del demonio) diretto da William Dieterle , The composer in Hollywood, London-New York 1990, pp. 234-93.
S.C. Smith, A heart at fire's center. The life and music of Bernard ...
Leggi Tutto
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...