CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] Usurpazione di Fregnano, Morte di Mastino II, Dante davanti a Can Grande, i due ultimi in parte rifatti già all'inizio del 1909, pp. 111, 159, 178, 238, 278, 323; P. Caliari, P. C. pittore (1763-1835), in Madonna Verona, VI(1912), 21, pp. 37-42; U ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] a porte chiuse, 1887; Teatro meccanico, 1887; La coccia del can, 1907.
Un anno prima della morte il G. diede alle sua arte, del suo teatro, Milano s.d., p. 35; C. Arrighi, Il teatro milanese. Rendiconto morale, letterario e amministrativo, Milano ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] dagli ambienti musicali europei.
Bibl.: In memoria di Mons. Can.co Arcidiacono prof. R. B.,Lucca 1924 (opuscolo VII (1962), mm. 3, 4-5, passim, VIII (1963), pp. 2-3 passim; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 109, e Supplemento, p. 58; A ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] (Fulda, Hessische Landesbibliothek, ms. D23, Digestum vetus, c. 302), ove sono ritratti e nominati i tre musicisti: del codice Panciatichi (1984, p. 104): Segugi a corta e can per la foresta (seguendo in questo un’indicazione già avanzata da Giosue ...
Leggi Tutto
BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] 1930 e 1931, e la raccolta di novelle L'essenza del can barbone, 2 ediz., Roma 1933).
Insoddisfatto per la ristrettezza e comparsi in pellicole nazionali anteriori alla Cabiria di Pastrone.
Bibl.: C. De Vita, Luce fredda, in La Tribuna, Roma, I ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] p. 82b; G. Betussi, Il Raverta, in Trattati d'amore del Cinquec., a c. di G. Zonta, Bari 1968, pp. 54, 76, 149; P. Aretino, , Bari 1963, p. 147; G. M. Crescimbeni, Comentari del can. G. M. Crescimbeni custode d'Arcadia intorno alla sua storia della ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] , fu confermato erede del titolo di duca di nomina papale nel '96.
Il C. morì a Padova il 4 dic. 1866.
L'altro nipote, Luigi Francesco, voluto dallo zio, che nel '76venne ampliato col lascito del can. F. Rossi, e durante la carestia del '74versò ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] Torino compose le Stanze a Mëssé Edoard e la Petision dij can a l'Ecelensa Ministr dla Poliss. Della produzione successiva è con intr. di N. Costa, Torino 1930. Altre poesie inedite del C. sono state pubblicate a cura di G. Pacotto in Ël Tör. Rivista ...
Leggi Tutto
The Band Wagon
Franco La Polla
(USA 1953, Spettacolo di varietà, colore, 112m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; fotografia: Harry [...] e che quindi, come afferma lo stesso Cordova, "non c'è alcuna differenza fra il magico ritmo dei versi di Shakespeare Mordden, The Hollywood Musical, New York 1981.
G. Mast, Can't Help Singin'. The American Musical on Stage and Screen, Woodstock ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] di Porter: la trasposizione cinematografica di un suo musical, Can-can (1960) di Walter Lang, diede modo a S., night e My way restano davvero indimenticabili.
Bibliografia
G. Ringgold, C. McCarty, The films of Frank Sinatra, New York 1971.
D ...
Leggi Tutto
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...