PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] signore di Verona, fu in effetti figlio naturale di Can Signorio e Taddea (o Margherita) Pitati. Nei rivolgimenti ; E. Curi, P. P. (1490-1567) e il calendario, Verona 2012; C.P.E. Nothaft, Dating the Passion. The life of Jesus and the emergence of ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (de' Bonsignori, Buonsignori, de' Buonsignori, di Buonsignori, Bonsignore, de Bonsignore, dei Bonsogni), Giovanni
Gianni Ballistreri
Nato a Città di Castello da un ser Falco nei primi decenni [...] di Lussemburgo. I codici attribuiscono variamente l'opera a Can da Castello, Camillo da Castello, Cambio da Castello cod. Magliab. II 1 19della Biblioteca Nazionale di Firenze, che a c. 159pone il 20 marzo 1375come data dell'inizio e il 30 nov ...
Leggi Tutto
The Phantom of the Opera
Antonio Faeti
(USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] di una gioia di vivere che trova se stessa nel cancan, nelle luci, negli amori facili e frequenti, nelle di un Altrove assoluto, un regno del male dove Piranesi si lega a M.C. Escher e Max Ernst a Gustave Moreau. "Una volta mi chiamavano Erik, ora ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] Trenta Maurice Chevalier e Jeanette McDonald, Mae West, W.C. Fields, George Burns e i fratelli Marx, negli anni Badham, Grease (1978; Grease ‒ Brillantina) di Randal Kleiser, Heaven can wait (1978; Il Paradiso può attendere) di Warren Beatty e Buck ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] , un codice pergamenaceo dei Libri sententiarum di Pietro Lombardo (ms. C. 150 [antica segnatura: A - X - III - 141 Rylands library, XXXIV,1 (1951), pp. 46 n. 1, ss nn. I C 2; A. Ghinato, Apostolato religioso e sociale in S. Giacomo della Marca a ...
Leggi Tutto
CAMPIDORI, Giovan Battista
Ennio Golfieri
Figlio di Raffaele, nacque a Faenza il 5 aprile del 1726.
Raffaele, figlio del capomastro Andrea, era nato a Faenza il 12 dic. 1691: Capomastro anch'egli, lavorò [...] a Raffaele viene invece attribuito il palazzo che fu del can. Bertoni (oggi Bracchini), databile intorno al 1740, oltre a Faenza il 20 ott. 1754.
A differenza del padre, il C. ebbe un'educazione artistica più evoluta, tanto che a ventun anni circa ...
Leggi Tutto
The Girl Can't Help It
Bernard Eisenschitz
(USA 1956, Gangster cerca moglie, colore, 98m); regia: Frank Tashlin; produzione: Frank Tashlin per 20th Century-Fox; soggetto: dal romanzo Do Re Mi di Garson [...] Ray o Richard Brooks. Nei due film precedenti The Girl Can't Help It, Tashlin aveva preso in giro Hollywood e cinéma", n. 72, juin 1957.
Frank Tashlin, a cura di P. Willemen, C. Johnston, Edinburgh 1973.
Frank Tashlin, a cura di R. Garcia, B. ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] dai rinvenimenti di Hacilar (strati V-II = 5000-3000), Can Hasan, Beycesultan, AliŞar, Alaca Hüyük e Büyük Güllücek. Le di toro di Boǧazköy e dai vasi a rilievo di Inandik presso C̣ankiri (vetrine 29-33). Inoltre nel passaggio alla sala principale è ...
Leggi Tutto
Singin' in the Rain
Franco La Polla
(USA 1952, Cantando sotto la pioggia, colore, 103m); regia: Gene Kelly, Stanley Donen; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; [...] è un omaggio affettuoso a un cinema che non c'è più nel momento in cui si pone come registrazione Night', in "Literature/Film quarterly", n. 2, April 1984.
G. Mast, Can't help singin'. The American musical on stage and screen, Woodstock-New York 1987 ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] della canzone Madonna, mè avenuto simigliante, la traduzione del famoso Can vei la lauzeta mover di Bernardo di Ventadorn, un luogo cui i due testi sono adespoti; il Magliabechiano VII, 1040, c. 56b, della Nazionale di Firenze in cui il primo sonetto ...
Leggi Tutto
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...