Williams, John
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York l'8 febbraio 1932. È il musicista cinematografico più famoso del suo Paese; ha scritto partiture di un'ampiezza epica, in cui [...] Intelligenza artificiale), Minority report (2002), Catch me if you can (2002; Prova a prendermi) e The terminal (2004), l'extraterrestre, in "Segnocinema", 1983, 8, pp. 30-32.
G.C. Bertolina, Tre volte dieci per J. Williams, in "Segnocinema", 1991 ...
Leggi Tutto
Dionisi, Gian Giacomo
Steno Vazzana
Scrittore (Verona 1734-1808). Nel gruppo degli studiosi veronesi, che primi in Italia nella seconda metà del Settecento applicarono al problema del testo dantesco [...] (1887) 388-391; G. Zacchetti, Il commento del Lombardi alla D.C. e le polemiche dantesche di lui col Dionisi, Roma 1889; G. Carducci 1901, 63-69; A. Cesari, Elogio epigrafico latino di Mons. Can. G.G. Dionisi, in Biografie, elogi, epigrafi e Memorie ...
Leggi Tutto
BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis)
Enrico Carone
Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...]
Da allora furono frequenti le sue interpretazioni nelle opere di Verdi: can-, tò alla Scala nell'Ernani (11 marzo 1845, 14 febbr. anno 1883, Parma 1884, pp. 134, 202; G. C. Bottura, Storia aneddotica documentata del Teatro comunale di Trieste..., ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Michele
Liana Cellerino
Nacque a Pola, probabilmente agli inizi del sec. XV.
Le uniche notizie che abbiamo del D. si desumono dal suo Lamento di Costantinopoli, connesso con la conquista [...] de Vidua Polensi[s] nel codice Ox. Canon. Ital. 263, c. 46, e indicato nel catalogo Biblioteca manoscritta di T. G. Farsetti di Padova, mutilo degli ultimi 53 versi; il cod. Can. Ital. 263 della Bodleyan Library di Oxford, nel quale mancano ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] cui riposa Clodio, e nel sonno s'invocano a vicenda, ma tutt'e due ritengono trattarsi d'una illusione.
Bibl.: S. Rota, M.P.C., in L'Istriano, 7marzo 1860; P. Stancovich, Biografie degli uomini distinti dell'Istria, Trieste 1828-29; B. Ziliotto, M. P ...
Leggi Tutto
The Big Chill
Daniele Dottorini
(USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: [...] Vietnam, fa uso di droghe ed è forse impotente. Insieme a loro c'è Chloe, la giovane fidanzata di Alex, vaga e silenziosa. Dopo il Karen suona l'organo della chiesa arpeggiando le note di You Can't Always Get What You Want dei Rolling Stones. Alla ...
Leggi Tutto
Ameche, Don
Francesco Costa
Nome d'arte di Dominic Felix Amici, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Konosha (Wisconsin) il 31 maggio 1908 e morto a Scottsdale (Arizona) [...] carriera, quello dell'incorreggibile e affascinante donnaiolo in Heaven can wait. Apparve quindi nel film bellico Wing and a con cui venne degnamente coronata la sua lunga carriera.
Bibliografia
J.C. Madden, Don Ameche, in "Films in review", January ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...]
Nel corso della nuova espansione viscontea in Romagna, ripresa can nuovo impeto da Filìppo Maria Visconti nel 1422 il B e G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 478, 485, 494, 539; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 475, 541 s ...
Leggi Tutto
Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler)
Francesca Vatteroni
Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] nei loro momenti di svago. Successivamente, con London can take it (1940) codiretto da Watt, J. London 1982 (trad. it. Modena 1983).
G. Novell-Smith, Humphrey Jennings ‒ Surrealist observer, in C. Barr, All our yesterdays, London 1986, pp. 321-33. ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] illustrium poetarum italorum, Firenze 1719-26, 113 c. 392), e, memore degli antichi insegnamenti II, 4, Brescia 1763, pp. 2319; [C Guasti], Bibliogr. pratese compilata per un da Prato, Prato 1844, pp. 54-55; R. Nuti, Il can. G. F. B., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...