GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] delle quali ancora visibile) tagliate nel muro giudaico che sino al 44 d. C. protesse a nord la città, e che nel 135 fu utilizzato come di Cesarea Marittima.
Il Concilio di Nicea (325) col can. 7 le riconobbe l'onore speciale dovutole a cagione delle ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] quindi la vera discriminante. In questo senso Metz smette di pensare che il c., se è un campo di segni, lo sia di per sé: lo opera di S. Spielberg, tranne il caso di Catch me if you can (2002; Prova a prendermi), e The terminal (2004), è apparsa ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] quindi la vera discriminante. In questo senso Metz smette di pensare che il c., se è un campo di segni, lo sia di per sé: lo opera di S. Spielberg, tranne il caso di Catch me if you can (2002; Prova a prendermi), e The terminal (2004), è apparsa ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] Dose; ingl. d'Inghilterra tin; ingl. degli Stati Uniti can) è il recipiente maggiormente usato per la conservazione col processo , quanto a velocità di lavorazione e bontà della chiusura, non c'è differenza fra le macchine che applicano l'uno o l ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] solennemente per i cattolici dal detto concilio (Canone de revel., n. 2; can. de fide, n. 3, 4; cap. 3 de fide). Quantunque en est l'histoire des religions, Parigi 1911-12, voll. 2; C. C. Martindale, Storia delle religioni, Firenze 1921-22, voll. 2 ( ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] sulla facciata della cattedrale di Lucca (sec. XIII), quello di Can Grande della Scala a Verona (sec. XIV).
Fuori d'Italia pittore di cavalli, Han Kan, vissuto intorno al 700 d. C. Il più antico monumento cinese con raffigurazioni di animali è quello ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] una persona ecclesiastica per una chiesa o un beneficio vacante; c) dalla "nomina" propriamente detta, che è l'aao per , salvo nel caso di scomunica per sentenza dichiaratoria o di condanna (can. 165, 167). Nessuno può dare il voto a sé stesso.
...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] l'operetta Degli dei e del mondo. Nel sec. V c'imbattiamo in una bizzarra interprete omerica, Demo (v. Ludwich, fare a meno di ricorrere alla dubbia epistola di lui a Can Grande): "Le scritture si possono intendere e deonsi esponere massimamente ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] a cura di L. Linsky, Milano 1969, pp. 261-82).
C.G. Hempel, Problems and changes in the empiricist criterion of meaning, , in Philosophy of science, 1960, pp. 75-87 (rist. in Can theories be refuted?, ed. S.G. Harding, Dordrecht-Boston 1976, pp ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] Stewart, che ha contribuito a lanciare S. Shepard, M. Terry e J.-C. Van Itallie, e che destò sensazione con Hair di R. d'Amore, in una prigione), R. Anderson (The days between, 1965, You can't hear me, 1966, Solitaire e Double solitaire, 1971), W. ...
Leggi Tutto
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...