Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] degli emigranti, a cura di A. Perotti, Brescia 1968; Id., Scalabrini e le migrazioni, I-II, Roma 2004; E.C. Stibili, What Can Be Done to Help Them? The Italian Saint Raphael Society, 1887-1923, New York 2003; L. Prencipe, Giovanni Battista Scalabrini ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] and the labor market: a starting point (the mouse can roar), in Pensions, labor, and individual choice (a cura di), Il sistema pensionistico: un riesame, Bologna 1990.
Reimers, C.W., US social security system, in The new Palgrave dictionary of ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di allarme dato da W. Vogt (v. sopra, cap. 2, È c) il numero dei pessimisti non fa che aumentare, soprattutto negli Stati Uniti.
Secondo , étude n. 10), Roma 1963.
Ravenholt, A., Can one billion Chinese feed themselves?, Fieldstaff reports, East Asia ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] plea for excuses (1961); nell'altro suo lavoro dal titolo Ifs and cans (1961) c'è uno studio particolareggiato sull'espressione idiomatica inglese ‟I can if I choose". Nel libro Sense and sensibilia (un titolo che richiama intenzionalmente quello del ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] tra loro: secondo quella dei Settanta e Teodozione (180 d.C.) l'ariete era tenuto fermo all'albero di Sobech; per Aquila . in favore di quella con la figura umana del Cristo (Can. 82).
Nel Medioevo l'iconografia dell'a. si ispira principalmente ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] sicurezza alimentare, sia per i prezzi sia per la qualità del cibo; c) lo sviluppo economico dei paesi fornitori di materia prima, sia per l’accesso compatibilità ambientale. Secondo il rapporto How biofuels can help end America’s oil dependence ( ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] e Help! (1965; Aiuto!) di Richard Lester. Sia nel caso in cui la c. dà origine al film (Yellow submarine) sia nel caso opposto (Laura), è da quest'ultimo, delle c. di George e Ira Gershwin, di cui va citata almeno la splendida They can't take that ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] Chi si è misurato con esso trova che la diminuzione, se c’è stata, non ha raggiunto valori significativi e, soprattutto, .
Per saperne di più
- A.B. Atkinson, Inequality. What can be done?, Harvard University Press, Cambridge Mass., 2015
- M. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] il principio generale della irretroattività, salvo le deroghe espresse nel can. 9. Circa l’efficacia nello spazio, le l. universali sono state quelle interne al neopositivismo, e si devono a C.G. Hempel ed E. Nagel i maggiori tentativi per definire ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] rivelazione di s. inerenti un procedimento penale (379 bis c.p.), per la quale si punisce chiunque riveli indebitamente notizie a conoscenza del s. stesso (cfr. Codex iuris canonici, can. 983). La violazione diretta del s. sacramentale da parte del ...
Leggi Tutto
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...