De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] fasc. 279, f. 1.
35 Ibidem, cc. 3 r-v.
36 Ibidem, c. 4 r.
37 Ibidem.
38 Ibidem, c. 4 v.
39 Ibidem, cc. 5v-6r. La risposta è del 9 settembre 1903. è visto nelle pagine precedenti, quanto stabilito dal can. 1539 del Codice di diritto canonico del 1917. ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] italiana più che con distinzioni di principio tra politico e religioso. Non c’era nulla nel diritto canonico – non vi sarebbe stato neppure nel codice e pie unioni, non erette ma commendatae (can. 684), sulle quali la Chiesa esercitava una ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] P., Passeron, J.-C., La reproduction. Éléments pour une théorie du système d'enseignement, Paris 1970 (tr. it.: La riproduzione. Teoria del sistema scolastico, Rimini 1972).
Cohen, M.D., March, J.G., Olsen, J.P., A garbage can model of organisational ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] New World, New York 1991; R.D. Drennan, What Can be Learned by Estimating Human Energy Costs?, in Ancient Mesoamerica, pressi della foce del Loa, è stato datato al 215 d.C. Lungo la costa settentrionale cilena fu comunque forse più comune un ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di incoraggiamento a tener fede all'antico patto. Non c'era né il desiderio né la possibilità di ritornare al Jewish theology in the making, Philadelphia 1968.
Borowitz, E. B., How can a Jew speak of faith today?, Philadelphia 1969.
Cohen, B., Law ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] tale cereale è attestato in un solo sito del Neolitico, Can Hasan in Anatolia, mentre gli altri ritrovamenti sono relativi a di Marib, capitale del regno sabeo, dove alla fine del VI sec. a.C. una diga in muratura, lunga 680 m e alta 18 m, venne ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] e tardo Neolitico, e datate tra il 2300 e il 1500 a.C. Gli uomini e le donne erano stati sepolti in coppia con i Van Thang - Vu Quoc Hien, Khai quat di chi Giong Co Va (Can Gio, Thanh pho Ho Chi Minh) [Scavi archeologici nella necropoli di Giong Co ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] gravi all'integrità fisica o mentale di membri del gruppo; c) il fatto di sottoporre deliberatamente il gruppo a condizioni studies, New Haven, Conn., 1990.
Charny, I. W., How can we commit the unthinkable? Genocide, the human cancer, Boulder, Col., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] principio, il tono. La creazione del metodo fangqie risale al II sec. d.C. ed è di poco posteriore all'epoca di Xu Shen.
Le Tavolette di giada (Wujing wenzi), composto nel 776 da Zhang Can, comprendeva 3235 caratteri, collocati sotto appena 160 ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] è già ‘La tigre della Malesia’, ma per il settimanale satirico Can da la Scala e per tutta Verona è ‘La tigre della magnesia pagine del suo giornale osa nutrire forti riserve in proposito. C’è un’unica soluzione per risolvere il contenzioso: il duello ...
Leggi Tutto
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...