Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] nell’ultimo.
A. per delinquere di tipo mafioso L’art. 416 bis del c.p., introdotto dalla l. 646/1982, stabilisce che l’a. è di tipo laico, religioso o chierico che sia (Cod. iur. can., can. 215), si distinguono le a. pubbliche, quelle cioè erette ...
Leggi Tutto
In medicina incapacità di un organo a esplicare un atto o una funzione: per antonomasia, i. sessuale, incapacità a compiere l’atto sessuale, o anche incapacità a generare per cause organiche. Dal punto [...] fosse stato esattamente a conoscenza. L’art. 235 c.c. consente l’azione di disconoscimento di paternità del figlio i., anche se soltanto di generare.
Per il Codex iuris canonici (can. 1084) l’impotentia coeundi (i. copulativa) antecedente e perpetua, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] il disarmo nucleare organizzato dal chimico e pacifista Linus C. Pauling (1901-1994), e nel 1965 si . pp. 10-11, 14, 42.
F.W. Stahl, A.D. Hershey, We can sleep later: Alfred D. Hershey and the origins of molecular biology, Cold Spring Harbor (New ...
Leggi Tutto
CANDI (Cando, de Candi, de Cando), Cando (Candus)
Fabio Troncarelli
Nacque probabilmmte a Padova nella seconda metà del sec. XIV. Discendeva da un'antica famiglia originaria di Monselice, tradizionalmente [...] , si trova attualmente ad Oxford nella Bodleian Library, dove porta la segnatura Can. lat. 554; la trascrizione venne ultimata, come risulta da una sottoscrizione di pugno del C., il 20 febbr. 1435. Più di una fonte ha tuttavia ricordato questa ...
Leggi Tutto
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...