Pittore italiano (Pavia 1837 - Milano 1878), fratello del matematico Luigi. Studiò prima a Pavia presso G. Trécourt, poi a Venezia (1852-59), e a Milano con G. Bertini. Le sue prime opere, fino al Marco [...] Polo davanti al Gran Can dei Tartari (1863, Roma, Gall. naz. d'arte mod.), non si scostano dalla maniera storica allora dominante. Il suo linguaggio pittorico più maturo e originale cominciò con I cugini (1870, ivi) e si svolse costantemente fino ...
Leggi Tutto
Espressione ingiuriosa e irriverente contro Dio, i santi e le cose sacre. Sebbene si distingua la b. cordis («di pensiero»), operis (consistente, per es., in un gesto) e oris (verbale), teologicamente [...] vanamente», ma senza ingiuria, di Dio, può esser peccato ma non è propriamente bestemmia. Il codice di diritto canonico (can. 1369) prevede l’eventualità di una «giusta pena» in alcuni casi di particolare gravità. In Italia il codice penale prevede ...
Leggi Tutto
Attore (Hudderfield, Inghilterra, 1909 - Losanna 1984); architetto, nel teatro dal 1935, nello stesso anno esordì nel cinema. Sobrio ed espressivo, ha interpretato numerosi film, tra i quali si ricordano [...] (Chiamata per il morto, 1966); Mayerling (1967); The Mackintosh man (1973); Mandingo (1975); Cross of iron (1977); Heaven can wait (1978); Murder by decree (1979); The verdict (1983); The shooting party (1984). Ha scritto il volume autobiografico ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica (New York 1920 - Houston 1991); dopo aver recitato a Broadway, esordì nel cinema con The return of Frank James (1940), acquistando larga popolarità con la successiva interpretazione [...] autori come E. Lubitsch e O. Preminger, ha interpretato fra l'altro: Rings on her finger (Ragazze che sognano, 1942); Heaven can wait (1943); Laura (Vertigine, 1944); Leave her to heaven (Femmina folle, 1945); The razor's edge (1946); The ghost and ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Annapolis, Maryland, 1892 - University Park, Maryland, 1977). Tutta la sua opera risente l'influenza di E. Hemingway e E. Caldwell. Il suo libro più riuscito è il romanzo The postman [...] always rings twice (1934), da lui stesso adattato per il teatro. Si citano anche: Double indemnity (1936); Two can sing (1938); The embezzler (1940); Mildred Pierce (1941); Past all dishonor (1946); The Butterfly (1947); The moth (1948); Galatea ( ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico statunitense (Filadelfia 1878 - Van Nuys, California, 1954). Primogenito di Maurice, nella sua lunga carriera cinematografica (45 anni e circa 250 film) fu soprattutto [...] 1931). Ha recitato inoltre in Grand Hotel (1932), Treasure Island (1934), David Copperfield (1934), Camille (Margherita Gauthier, 1936), Captains courageous (1937), You can't take it with you (L'eterna illusione, 1938), It's a wonderful life (1946). ...
Leggi Tutto
Colui che è eletto papa non canonicamente ed è quindi competitore del vero e legittimo papa, del quale usurpa l’autorità. Chi aderisce all’a. è scismatico e incorre nelle pene stabilite dal Codice di diritto [...] canonico (can. 1364). ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] le p. giuridiche, cioè gli insiemi di p. o insiemi di cose (can. 96-100 e 113-118). In particolare, per il diritto canonico, ogni essere ordinamento in quanto destinatari delle sue norme generali (can. 11) e particolari; i battezzati nelle altre ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] delle persone, che non possono essere estinte in alcun modo. L’eccezione è invece sempre possibile, salvo i casi previsti dal can. 1462. Di regola ogni a. apre una vicenda giudiziale (causa) e l’attore può avviare contemporaneamente più a. contro lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] di ab.) e Haiphong a N, Hue, Da Nang e Nha Trang nel centro, Ho Chi Minh (7,5 milioni, prima città del V.), Can Tho e Bien Hoa a S. L’incremento naturale della popolazione è stato controllato dal governo, fino ad arrivare all’1,1% del 2009, con un ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...