Diritto
In diritto canonico, chi è investito di una potestà ordinaria, inerente cioè all’ufficio di cui è incaricato (contrapposta alla potestà delegata, che è commessa alla persona); ma il Codex iuris [...] territorio, i vescovi diocesani e quanti altri siano preposti a una chiesa particolare o a una comunità a essa equiparata (can. 368); inoltre coloro che nelle medesime godano di potestà esecutiva ordinaria generale, cioè i vicari generali e i vicari ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Chicago 1944). Vincitore nel 2000 del premio Nobel per l'economia con D. L. McFadden, attraverso l'elaborazione di dati empirici e l'analisi statistica di campioni selettivi [...] : methodological and empirical lessons from a prototypical job training program (2000); Incentives in government bureaucracies: can incentives in bureaucracies emulate market efficiency? (2000), oltre a numerosi articoli in riviste specializzate. Ha ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Terre Haute, Indiana, 1929 - Berkeley, California, 2017). Interessato alla filosofia europea, in particolare alla tradizione fenomenologico-ermeneutica, di cui è uno dei più autorevoli [...] D. ha insegnato al MIT (1960-68) e, dal 1968, nell'Università della California a Berkeley.
Opere
What computers can't do. The limits of artificial intelligence (1972; trad. it. 1988); Michel Foucault. Beyond structuralism and hermeneutics (in collab ...
Leggi Tutto
Diamond, Jared Mason. – Biologo e antropologo statunitense (n. Boston 1937). Docente di fisiologia all'UCLA Medical School di Boston dal 1968, si è specializzato in ecologia e ornitologia conducendo ricerche [...] umana, 1998); Collapse (2005; Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere, 2005); The world until yesterday. What can we learn from traditional societies? (2012; trad. it. 2013); The third chimpanzee. The evolution and future of the human ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore svizzero (n. Zurigo 1969). Trasferitosi in Inghilterra con la famiglia, si è dedicato agli studi di Filosofia e ha raggiunto la notorietà come autore di romanzi e saggi in lingua inglese. [...] soffrire) e Kiss and tell (1995, Cos’è una ragazza), nel 1997 ha conquistato il pubblico internazionale con How Proust can change your life, in cui la vita dello scrittore francese diviene punto di partenza per riflessioni filosofiche. In seguito ha ...
Leggi Tutto
Scrittrice indiana (n. Shillong 1961). Originaria del Kerala, si è trasferita a 16 anni a Delhi, dove ha conseguito la laurea in architettura. Ha ottenuto successo internazionale e il prestigioso Booker [...] compagni: incontri con i guerriglieri nell'India centrale, 2011); Capitalism. A ghost story (2014; trad. it. 2015); Things that can and cannot be said. Essays and conversations (con J. Cusack, 2016; trad. it. 2016); The ministry of utmost happiness ...
Leggi Tutto
ufficio diritto canonico U. ecclesiastico Secondo il Cod. iur. can., che si occupa della materia nei canoni 145-203, in senso lato qualsiasi funzione o incarico (munus) legittimamente esercitato per un [...] fine spirituale (per es., quello del confessore, catechista ecc.); in senso stretto, ogni funzione o carica costituita stabilmente, per istituzione divina o ecclesiastica, da conferire a norma dei sacri ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (n. Minneapolis 1941). Educata in diverse comunità quacchere del North Carolina, ha poi studiato letteratura russa alla Columbia University di New York. I protagonisti dei suoi [...] ; trad. it. 2018) e Redhead by the side of the road (2020; trad. it. Un ragazzo sulla soglia, 2020), mentre sono stati recentemente pubblicati in Italia i romanzi The tin can tree (1965; trad. it. 2010), A slipping-down life (1970; trad. it. 2011). ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo della scrittrice e poetessa cinese Wang Fang (n. Nanchino 1955). Tra gli autori neorealisti più significativi della Cina postmaoista, ha esordito nella narrativa con il racconto Da peng che [...] ordinarie tragedie della realtà emerge dal romanzo Luori (1991; trad. it. Il sole del crepuscolo, 2001) e dai racconti Tao hua can lan («Pesca brillante», 1992) e He chu jia yuan («Dov’è la mia casa», 1993). Tra le opere successive occorre fare ...
Leggi Tutto
In medicina incapacità di un organo a esplicare un atto o una funzione: per antonomasia, i. sessuale, incapacità a compiere l’atto sessuale, o anche incapacità a generare per cause organiche. Dal punto [...] il periodo legale di concepimento il marito era affetto da i., anche se soltanto di generare.
Per il Codex iuris canonici (can. 1084) l’impotentia coeundi (i. copulativa) antecedente e perpetua, sia da parte dell’uomo sia da parte della donna, sia ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
canuto
agg. [lat. tardo canūtus, der. di canus «bianco»]. – 1. Bianco, detto dei capelli, e meno spesso della barba, dei baffi, ecc.: due folti sopraccigli, due folti baffi, un folto pizzo, tutti c. (Manzoni); anche riferito alla persona stessa...